
State programmando una vacanza o semplicemente una gita fuori porta di un giorno? Il vasino da viaggio è l’alleato giusto per i vostri piccoli e...
Consigli e informazioni utili per viaggiare al mare e montagna con bimbi e neonati, in sicurezza e salute, evitando nausea e capricci con il seggiolino auto adatto.
Viaggiare con i bambini per una vacanze al mare, in montagna o in campeggio richiede pazienza e tanti consigli utili per affrontare il viaggio in sicurezza e serenità.
Un bimbo in viaggio richiede attenzioni particolari a seconda dell’età: ogni fase di crescita, infatti, ha le sue proprie esigenze che bisogna comprendere, rispettare e soddisfare. Un neonato in viaggio avrà richieste diverse da un bambino più grande e la pianificazione del tragitto dovrà necessariamente tenerne conto.
Ci sono alcuni consigli intelligenti che riguardano ogni destinazione e passeggeri di qualunque età. Alla loro base c’è la sicurezza e la salute dei bambini. Ecco quali sono.
Prima di mettersi in viaggio con i bimbi è buona regola verificare:
State programmando una vacanza o semplicemente una gita fuori porta di un giorno? Il vasino da viaggio è l’alleato giusto per i vostri piccoli e...
E adesso, cinture allacciate e si parte! Ecco tutti i consigli utili suddivisi per destinazione e fascia di età del vostro bimbo in viaggio!
Sole, mare e divertimento assicurato, anche con bambini appena nati. Una vacanza al mare è sempre un’ottima scelta per fare il pieno di vitamina D e di iodio. Di solito si va al mare nella bella stagione, quando fa caldo e ci sono più persone. In base a queste due osservazioni, è importante organizzare il viaggio con i bimbi e la permanenza, oltre a evitare di mettersi in viaggio nelle ore più calde.
I bimbi così piccoli hanno bisogno di pace, tranquillità, orari fissi e molta attenzione. Viaggiare con loro verso il mare significa dover pianificare diverse tappe lungo il viaggio per il cambio pannolino, qualche momento di relax, l’allattamento ed eventuali consolazioni se il bimbo piange. Qualche lamento per il caldo che filtra dal finestrino o per la novità del seggiolino auto è da mettere in conto.
Meglio equipaggiarsi, quindi, con un carillon, salviette fresche, una borsa cambio ben fornita e pazienza in quantità. Oscurare i vetri posteriori è una scelta oculata, così come viaggiare con una temperatura del condizionatore idonea ad un neonato (niente temperature da Polo Nord!). Questo, per evitare il gap termico tra l’interno dell’auto e la vampa di calore non appena si apre la portiera.
I bambini sono più autonomi e interattivi, in grado di formulare richieste semplici, rispondere stimoli esterni e domande dei genitori. Sono già svezzati, quindi non c’è il vincolo dell’allattamento, ma persiste quello di un’alimentazione corretta e adeguata anche in viaggio.
Rispettare i tempi di casa è un imperativo categorico, così come chiedere ripetutamente “pipì” è “popò” se il bimbo è già senza pannolino. Acqua e succhi di frutta, libri ricchi di figure e piccoli giochini possono essere la mossa vincente per intrattenere il bambino almeno fino al distributore di benzina successivo!
Neve, stiamo arrivando! Abbigliamento tecnico, magliette termiche e tisane ai frutti di bosco: la vacanza in montagna è molto suggestiva, ma va affrontata con attenzione quando si viaggia con neonati e bambini.
Vestirsi a strati e portare qualche maglione in più è consigliabile soprattutto per i passeggeri più piccoli che temono di più le basse temperature. Attenzione, perché il colpo di freddo è sempre in agguato.
La tutina termica è d’obbligo, così come body pesanti a maniche lunghe e tanta attenzione agli spifferi d’aria fredda, agli sbalzi di temperatura nei locali e ai colpi di freddo scendendo dall’auto. Bene respirare l’aria pulita di montagna, ma solo nelle ore più calde e nelle zone più soleggiate. In viaggio, attenzione che il bambino non sudi o che non patisca il freddo che arriva da qualche spiraglio della portiera.
In caso di temperatura fredda durante il viaggio, i bambini potrebbero desiderare un maggior numero di “pit stop tecnici”. In questo caso, meglio esaudire prontamente le loro richieste. In macchina potrebbe essere piacevole leggere o raccontare storie di elfi o di scoiattoli che amano la montagna e sanno viverla con ritmi giorno/notte diversi da quelli a cui si è abituati in città.
I consigli utili per le donne incinte che stanno programmando un viaggio: cosa si può fare, quali sono le mete da evitare e quali le precauzioni d...
Natura, libertà e quale piccola o grande scomodità da affrontare con calma e serenità, con tutte le precauzioni possibili. Il viaggio on the road o la vacanza in campeggio sono scelte intelligenti, ma richiedono ai bambini un forte spirito di adattamento. Meglio prepararsi prima, quindi, a fronteggiare qualche piccolo capriccio, presa di posizione o richiesta impossibile da soddisfare.
I bambini piccoli richiedono pulizia, silenzio e tranquillità. Nello scegliere il campeggio, preferire quelli con servizi igienici puliti e numerosi, e quelli studiati appositamente per le famiglie, meglio se vicini ad un centro abitato. Per i bambini, munirsi di salviette disinfettanti, pulisci-ciuccio portatile, anti-zanzare in quantità industriale e tanta pazienza. La libertà di una vacanza così, però, è sicuramente impagabile.
Per chi si muove in motorhome o roulotte, c’è tanto da fare per i bambini: giochi di imitazione, racconti con la mamma, qualche snack sfizioso e anche un pisolino. Una volta arrivati in campeggio, l’esperienza più bella sarà vedere un posto nuovo insieme a mamma e papà!
Un’ultima raccomandazione per mamma e papà, consiglio che è, probabilmente, il più necessario di tutti: siate pronti a inventarvi una serie interminabile di risposte tutte diverse alle due domande martellanti dei vostri bimbi: “Quanto manca?” e “Siamo quasi arrivati?”.
Prima o poi, capita a tutti i genitori: dover sopravvivere ai perché dei bambini e alle loro domande a raffica. Per cavarsela, ognuno ha le sue ta...
Viaggiare con i bambini è bello anche per questo!
Articolo originale pubblicato il 18 febbraio 2019
D'estate è importante proteggere la pelle dei più piccoli. Per questo, è fondamentale scegliere le giuste creme solari per neonati e bambini.
In caso di raffreddore o allergie i lavaggi nasali sono utilissimi per liberare le prime vie aeree congestionate. Scopriamo come farli e a cosa pre...
Scopriamo origine e significato del nome Diana, il cui onomastico si celebra il 10 giugno.
Il mal di gola è uno dei principali sintomi della tonsillite, un'infezione virale o batterica molto comune nei bambini. Conosciamone cause, rimedi...
Scopriamo origine e significato del nome Efrem, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 9 giugno.
Il pouf portagiochi è un accessorio utilissimo per tenere in ordine la camera dei bambini e trovare spazio per tutti i giocattoli.
Il singhiozzo è un evento comune sia negli adulti che nei bambini, ma nei neonati può essere più frequente e fastidioso. Scopriamo perché e cos...
Scopriamo significato e origine del nome Melania, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, l'8 giugno.
Dopo il mare, la piscina o la montagna, per i neonati l'uso di un buon doposole è indispensabile, per diversi motivi.
Scopriamo origine e significato del nome Geremia, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 7 giugno.