
I cibi da evitare e quelli da preferire nel primo trimestre di gravidanza per favorire il corretto sviluppo del feto: i nostri consigli.
Secondo uno studio internazionale, l'assunzione di acido folico all'inizio della gravidanza, da quattro settimane prima del concepimento a otto settimane dopo, potrebbe ridurre del 40% il rischio autismo per il nascituro.
Assumere acido folico all’inizio della gravidanza, da quattro settimane prima del concepimento a otto settimane dopo, può ridurre del 40% il rischio autismo per il nascituro. A stabilirlo è una ricerca frutto di una collaborazione a livello internazionale tra il Norwegian Institute of Public Health e la Columbia University di New York pubblicata sulla rivista Journal of the Amrican Medical Association (Jama).
Lo studio ha preso in considerazione oltre 85mila bambini sul tipo di integratori assunti in gravidanza dalla mamma e in quale fase della gestazione.
Gli esperti hanno monitorato il campione di bambini per alcuni anni per verificare l’interazione tra acido folico e lo sviluppo di disturbi neurologici, tra cui l’autismo. Sono stati esaminati 85.176 piccoli nati tra il 2002 e il 2008 e anche i loro genitori hanno partecipato allo studio e sono stati diagnosticati 270 casi di autismo e malattie affini.
È emerso che i figli delle donne che avevano assunto acido folico all’inizio della gravidanza, hanno avuto un rischio ridotto del 40% di avere figli con un disturbo autistico rispetto alle coetanee che non hanno preso l’acido folico.
L’acido folico è una vitamina del gruppo B. Essenziale per le cellule che vanno incontro a processi di differenziazione e rapida proliferazione, come ad esempio le cellule del sangue e della pelle, è particolarmente importante durante la formazione dell’embrione, in quanto permette di prevenire una grave malformazione dello sviluppo, la spina bifida.
L’acido folico, seppur presente in natura nella carne, nel lievito di birra e in molti vegetali (asparagi, carciofi, verdure, arance e agrumi), viene ridotto notevolmente durante la cottura (circa 80%). Per questo è necessario che le donne lo integrino attraverso la dieta.
I cibi da evitare e quelli da preferire nel primo trimestre di gravidanza per favorire il corretto sviluppo del feto: i nostri consigli.
Oltre ai macronutrienti, in gravidanza aumenta anche il fabbisogno dei micronutrienti, ovvero dei minerali e delle vitamine. Queste sostanze non de...
23 domande per intercettare il prima possibile i segnali di un disturbo dello spettro autistico. Scopriamo come funziona l'M-CHAT, quando fare il t...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Nato per aiutare i bambini con necessità speciali grazie al ruolo dei genitori, il metodo Doman promette anche di insegnare a leggere a soli 3 ann...
A sei mesi camminava, a tre anni parlava e a cinque calcolava le radici quadrate. Su Repubblica, attraverso le parole di sua madre, Laura Sicilia, ...
Alcuni neonati nascono con la fossetta sacrale ed è un elemento da monitorare perchè in alcuni casi può rappresentare il segno di un disrafismo ...
Tra i difetti congeniti quelli che colpiscono il tubo neurale provocano conseguenze sul cervello, sul midollo spinale o sulla colonna vertebrale. C...
È possibile che l'autismo si sviluppi in modalità differente tra bambini di sesso opposto? La ricerca scientifica suggerisce di sì. Ecco i risul...
Affrontare il mondo di un bambino con autismo non è semplice, la guida aiuterà i genitori ad affrontare con serenità la quotidianità del bimbo.