
È accaduto al Sant’Orsola di Bologna e si tratta della prima volta al mondo con una fertilità conservata così a lungo. La storia di Giovanna B...
Dopo nove aborti spontanei, diventa mamma grazie alla diagnosi pre-impianto.
Nove aborti spontanei in due anni… ma oggi è mamma di una splendida bambina. Lei è una donna italiana di 31 anni che ha dovuto faticare per arrivare alla sua prima gravidanza. Il motivo? “Un problema a livello genetico che impediva la corretta divisione del patrimonio genetico negli ovociti”, spiega Michael Jemec, specialista in medicina della riproduzione di Lugano. “La soluzione che abbiamo offerto è stata possibile grazie all’implementazione all’interno della nostra struttura di un laboratorio di genetica validato e di un centro IVF all’avanguardia. Abbiamo eseguito la diagnosi pre-impianto sui globuli polari e individuare così gli ovociti sani, fecondarli e impiantarli. E alla prima inseminazione c’è stata subito la gravidanza che è stata felicemente portata a termine”.
La donna, che preferisce mantenere l’anonimato, si è presentata in un centro di infertilità di Lugano con l’esito dell’esame del cariotipo: risultava portatrice di una traslocazione robertsoniana, ovvero un difetto a livello dei cromosomi. “Parliamo di una malformazione a livello genetico che non comporta alcun effetto sulla persona e sul vivere quotidiano. Influisce però nella produzione degli ovociti: a causa di questa traslocazione, una grossa proporzione degli ovociti presenta un numero anomalo di cromosomi che impediscono alle eventuali gravidanze che si possono avere spontaneamente, di giungere a termine”, spiega Giuditta Filippini, direttore del laboratorio di genetica molecolare di Lugano in cui è avvenuta la fecondazione. “La translocazione robertsoniana è un’alterazione genetica che coinvolge due cromosomi, unendoli; il cariotipo risultante possiede perciò un cromosoma in meno. Il tipo più comune di translocazione robertsoniana interessa i cromosomi 13 e 14, e viene rilevato con una frequenza di circa 1 su 1.300 nati. Come per le altre traslocazioni bilanciate, i portatori di una traslocazione robertsoniana possiedono un fenotipo normale, ma hanno una più alta probabilità di aborti spontanei o di generare figli affetti da sindromi cromosomiche”.
Davanti ai nove aborti spontanei registrati nei due anni precedenti, la donna è stata indirizzata verso una diagnosi genetica pre-impianto delle malattie monogeniche (PGD, Preimplantation genetic diagnosis, ndr) effettuata attraverso l’innovativa tecnologia chiamata Array CGH. “Si tratta di una nuova metodologia che permette di identificare alterazioni cromosomiche, in questo caso utilizzata sui globuli polari”, prosegue Filippini.
“La PGD permette di realizzare un importante traguardo in un percorso di fecondazione assistita: pur non dando la certezza del successo, aumenta i tassi di gravidanza”. Sottolinea Filippini: “Nel caso specifico, solo dopo l’analisi di questi globuli polari siamo riusciti ad individuare gli ovociti fecondati privi di alterazioni cromosomiche, quindi sani”. Questi ovociti sono stati fecondati in vitro, quindi impiantati. La paziente è riuscita a portare a termine la sua gravidanza ed è nata una splendida bimba.
È accaduto al Sant’Orsola di Bologna e si tratta della prima volta al mondo con una fertilità conservata così a lungo. La storia di Giovanna B...
Quali informazioni possiamo ricavare da un cariotipo? Quando va fatta la mappa cromosomica e in che modo? Abbiamo chiesto all’esperto, il dottor ...
La Danimarca risulta essere il Paese europeo che esporta più sperma ed è per questo che sono tante le aspiranti mamme che scelgono questa soluzio...
La donna non si è mai arresa nonostante i numerosi tentativi finiti male ed è ora riuscita a realizzare il suo sogno. il 9 dicembre 2022 è nata ...
Madre e figlia stanno bene, anche a seguito del parto cesareo a cui è stata sottoposta la paziente dopo attacchi febbrili da positività al Covid....
Quanto costa fare ricorso ai trattamenti per la fertilità in Italia? Ecco una breve guida che spiega quando e chi può accedervi, e a che prezzo.
Un team di ricercatori australiani ha ideato un nuovo e innovativo dispositivo medico, in grado di rendere più efficace la fecondazione assistita ...
Francesca Polli ha dato alla luce la figlia Vittoria dal seme congelato del marito, Attilio Pierini, venuto a mancare due anni fa a causa di un ter...
Secondo uno studio osservazionale su oltre 31.500 bambini nati da fecondazione assistita, lo stato di salute mentale sviluppato nella prima adolesc...
Tra le tecniche di PMA di II livello il cosiddetto GIFT, il trasferimento intratubarico dei gameti, è una delle più apprezzate per coloro che non...