
Un insieme di approfondimenti con i quali individuare condizioni potenzialmente avverse durante la gravidanza per prevenirle, curarle o gestirle se...
Grazie a nuovi tipi di ecografia, è possibile mostrare in largo anticipo se il feto presenta delle malformazioni. Con l’ecografia tridimensionale e quadridimensionale, un metodo nuovo, fondato su un sistema diagnostico che utilizza gli ultrasuoni, è oggi possibile individuare con precisione molto maggiore le malformazioni del feto. In particolare l’utilizzo di una quarta dimensione obliqua permette la ricostruzione morfologica completa della parte interessata rendendo possibile diagnosticare quasi il 100 per cento delle malformazioni.
Come ha sottolineato il presidente e fondatore della Società Italiana di Medicina Perinatale, Ermelando Vinicio Cosmi, nel campo dell’assistenza in gravidanza vanno ancora approfonditi molti aspetti, primo fra tutti la diagnosi precoce dell’ipossia fetale, responsabile di molti handicap neonatali la cui sovrastima è una delle principali cause dell’aumento di tagli cesarei. Proprio per evitare questo tipo di errori oggi si può disporre di test molto precisi come l’esame effettuato tramite ultrasuoni o la misura dello stato di ossigenazione materna e fetale durante il parto.
Per quanto riguarda l’assistenza e la cura al neonato, l’attenzione si è soffermata sia su alcuni sistemi innovativi per la prevenzione e il trattamento dell’apnea e della morte del lattante in culla (SIDS) che colpisce ancora in modo subdolo; sia sulla cura di gravi insufficienze respiratorie che colpiscono i neonati fortemente prematuri. In particolare per la prevenzione della SIDS e il trattamento dell’apnea esiste oggi la possibilità di fare un monitoraggio a domicilio con uno strumento dotato di un apposito stimolatore capace di evitare o quanto meno di rendere molto meno rischiose le eventuali crisi respiratorie.
Infine, è stato riconosciuto l’elevato grado di eccellenza e la bontà dei test biofisici come la cardiotocografia e l’ultrasonografia, caratterizzati principalmente dalla immediatezza dei risultati e dalla loro facile riproducibilità .
Un insieme di approfondimenti con i quali individuare condizioni potenzialmente avverse durante la gravidanza per prevenirle, curarle o gestirle se...
La circolazione del sangue tra l'organismo materno, l'utero e il feto è fondamentale durante la gravidanza; la flussimetria è l'esame che studia ...
La prima volta in cui i genitori vedono il futuro bambino e l'occasione per il ginecologo di fare le prime indagini: scopriamo l'importanza della p...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità . Qua...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
L'ecografia alle anche del neonato è uno degli esami strumentali più utili per diagnosticare precocemente eventuali anomalie genetiche a carico d...
Il fumo non ha effetti negativi sul nascituro solo durante la gravidanza, ma anche prima del concepimento: uno studio mostra l'aumento di rischio d...
Vediamo insieme cosa ne pensano gli esperti, quali sono i benefici documentati e qual è il ciuccio più indicato da scegliere fin dai primi giorni...
Curiosi di sapere sin dalle prime settimane se il vostro bambino è un maschio o una femmina? Questo metodo sostiene di riuscirci con una semplice ...
Cosa significa il termine 'anecogeno' all'interno di un referto ecografico? Ecco cosa c'è da sapere e quando è necessario intervenire.