
Per celebrare il World Chocolate Day 2021 abbiamo chiesto all'esperto come trarre il massimo dal cioccolato, apportando benefici su corpo e mente (...

Quando si è in gravidanza si presta sempre molta attenzione a cosa si mangia, tanto che una serie di cibi vengono solitamente sconsigliati. Tra questi, per tanti anni, è stato inserito anche il cioccolato. Questo perché, secondo diversi studi, il cacao e i suoi derivati sarebbero stati all’origine di una serie di complicazioni per le donne incinte. Un recente studio ha invece ribaltato questa credenza, sostenendo che, al contrario, 30 grammi di cioccolato al giorno hanno degli effetti benefici sulla salute di mamma e bambino.
A questa conclusione è giunto uno studio dei ricercatori della Université Laval di Québec City (Canada), presentato durante il Congresso annuale della Society for Maternal Fetal Medicine, che si è tenuto negli States, ad Atlanta.
Lo studio ha preso in considerazione 129 donne tra la 11.ma e la 14.ma settimana di gravidanza. Ogni donna doveva consumare circa 30 grammi di cioccolato al giorno per 12 settimane, ed è poi stata seguita fino al momento del parto, valutando l‘indice di pulsatilità Doppler dell’arteria uterina, la preeclampsia, l’ipertensione gestazionale, il peso della placenta ed il peso del bambino al momento della nascita. Dai risultati è emerso in maniera inequivocabile che vi è un miglioramento delle attività e funzioni dell’arteria uterina, fondamentale per far arrivare il sangue alla placenta e al feto.
Uno dei ricercatori dello studio, Emmanuel Bujold, ha infatti spiegato che la cioccolata potrebbe avere un impatto notevole e positivo sulla placenta, sulla crescita del feto e sul suo sviluppo.
Quindi, coloro che ritenevano che il cioccolato fosse da eliminare dalla dieta, soprattutto durante la gestazione, si sbagliava. Pertanto, future mamme, diamo il via libera al consumo di cioccolato, ovviamente sempre senza esagerare…

Per celebrare il World Chocolate Day 2021 abbiamo chiesto all'esperto come trarre il massimo dal cioccolato, apportando benefici su corpo e mente (...

L'asma complica la gravidanza e la gestazione può peggiorare la malattia: ecco cosa sapere e come gestire l'asma in gravidanza.

Sì, l'intelligenza artificiale può essere molto utile anche per migliorare la gestione di una gravidanza. Ecco come.

Crescono il numero dei trapianti di utero e anche quello dei bambini nati da un utero trapianto; facciamo il punto su questa straordinaria opportun...

Le sigarette elettroniche senza nicotina possono essere un'alternativa sicura per le gestanti e le donne che allattano? Facciamo il punto sulle piÃ...

In ogni gravidanza è raccomandata la vaccinazione contro la pertosse. Si tratta dell'unico modo, infatti, per proteggere il neonato da una malatti...

L'emofilia condiziona la gravidanza? E in che modo? Ecco cosa c'è da sapere per avere una gravidanza sana.

Diversi studi hanno indagato il rapporto tra celiachia, gravidanza e fertilità . Facciamo chiarezza sull'argomento.

Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...

Quello al colon-retto è un tumore comune nelle donne, ma raro in gravidanza e con un impatto profondo sia sulla gestante che sul feto.