
Come avviene il parto naturale e quanto può durare
Il parto naturale spiegato passo dopo passo: dai sintomi dei giorni precedenti alla perdita del tappo mucoso e al travaglio fino all'espulsione e q...
Le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il travaglio, il momento del parto e l'allattamento al seno.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato 15 punti che dovrebbero essere rispettati nelle situazioni di travaglio, parto e allattamento al seno.
Da anni ormai il parto è diventato un evento altamente medicalizzato (non è un caso che la futura mamma al momento dell’ingresso in ospedale venga chiamata paziente) rispetto al quale le mamme, nella maggioranza degli ospedali, hanno poco o nessun potere decisionale.
La consapevolezza che esistono evidenze scientifiche che comprovano la non necessità, se non addirittura il danno, dell’utilizzo di alcune pratiche molto diffuse soprattutto in passato può essere d’aiuto a tutte le donne per iniziare a cambiare direzione, per riprendere il potere ed il controllo su un evento – la maggioranza delle volte fisiologico – che le coinvolge personalmente in prima persona.
Il parto naturale spiegato passo dopo passo: dai sintomi dei giorni precedenti alla perdita del tappo mucoso e al travaglio fino all'espulsione e q...
Ideale sarebbe redigere un piano del parto da condividere con il personale sanitario che assisterà la partoriente. Ecco le 15 regole che, secondo l’OMS, andrebbero sempre ricordate nell’assistenza alle donne che stanno per partorire.
Scopo del vademecum stilato dall’Organizzazione mondiale della sanità è di promuovere la consapevolezza dell’importanza del benessere della donna che partorisce e del suo bambino. Per questo motivo l’eccessiva medicalizzazione, quando non necessaria, è sconsigliata, e l’attenzione è posta sui desideri della donna che, in assenza di specifiche condizioni mediche, dovrebbe sentirsi il più possibile libera e protetta, e scegliere quello che ritiene meglio per sé e per il proprio bambino.
Articolo originale pubblicato il 19 dicembre 2017
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.