
Partorire in acqua, secondo un nuovo studio condotto dall'Università Statale dell'Oregon (USA), non aumenterebbe il rischio di morti neonatali e t...
Lo dimostra uno studio osservazionale condotto su 120 donne nell’Unità operativa complessa di Ostetricia e ginecologia dell’Arnas-Civico di Palermo e che ha impiegato la prima app al mondo dedicata a questa modalità di parto.
Gli effetti benefici del parto in acqua, in termini di riduzione del dolore provocato dalle contrazioni e di maggiore confort per la partoriente, sono noti già da tempo. Ora però si aggiunge una nuova e interessante evidenza scientifica: rispetto al travaglio e al parto tradizionali, quello in acqua è in grado di abbassare la frequenza cardiaca della partoriente.
Lo dimostra uno studio osservazione condotto nell’Unità operativa complessa di Ostetricia e ginecologia dell’Arnas-Civico di Palermo, diretta da Luigi Alio.
Ogni anno, l’Unità operativa complessa di Ostetricia e ginecologia dell’Arnas-Civico di Palermo registra circa 2.000 parti. Il 5-7 per cento di quelli naturali avviene in acqua. Obiettivo della ricerca era quello di rilevare e mettere a confronto le frequenze cardiache delle donne che hanno effettuato travaglio e/o parto in acqua, rispetto a coloro che invece non lo hanno fatto.
L’équipe di ricerca (composta da Walter Alio, dirigente medico dell’Unità operativa complessa di Ostetricia e ginecologia dell’Arnas-Civico, Sara Amato, coordinatrice delle ostetriche, dalle ostetriche Valentina Ferrara e Sonia Sanfilippo, e da Andrea Varrica, laureando in Ostetricia all’università di Palermo) ha preso in esame 120 partorienti: di queste, 81 hanno avuto travaglio o parto in acqua, 39 fuori dalla vasca.
Ed è qui che è entrata in gioco WaterBirth, la prima app al mondo dedicata al parto in acqua. Le gestanti indossavano uno smartwatch sul quale hanno indicato, con un semplice tocco sul dispositivo, l’inizio e la fine di ogni contrazione e anche la sua intensità (lieve, media o severa). Al contempo, WaterBirth ha permesso di registrare la frequenza cardiaca delle donne per valutarne l’andamento ed eventuali alterazioni e consentire così l’intervento dei sanitari, qualora fosse stato necessario. Tutti i dati (frequenza, intensità e durata delle contrazioni e battito cardiaco) sono stati osservati in tempo reale dal ginecologo e dall’ostetrica su uno smartphone collegato allo smartwatch.
Sono state predisposte delle schede in cui sono stati riportati i dati rilevati, ad esempio la frequenza cardiaca in tempi diversi: T0 (inizio registrazione), T1 (dopo 30 minuti), T2 (dopo un’ora), T3 (dopo 2 ore). I dati poi sono stati confrontati su un grafico (in coda al comunicato).
Ciò che emerge è che in tutte le rilevazioni la frequenza cardiaca delle donne che hanno avuto travaglio o parto in acqua era più bassa rispetto a quelle che invece non lo hanno fatto. Questo avviene perché il rilascio di endorfine (ormoni del benessere) provocato dall’acqua calda fa sì che il dolore delle contrazioni sia attenuato. Di conseguenza, la frequenza cardiaca si abbassa.
“L’acqua calda – dice il professore Luigi Alio – dona relax e riduce il dolore perché le endorfine ritardano la percezione dolorosa a livello cerebrale. La diminuzione del dolore comporta anche una diminuzione della frequenza cardiaca. Le tecnologie impiegate nello studio ci hanno permesso di misurare nella vasca del parto in acqua, oltre ai parametri cui eravamo abituati con il tradizionale cardiotocografo, anche la frequenza cardiaca della donna che partorisce in acqua. Questa ricerca ci ha consentito di fare una nuova esperienza, che fa crescere tutti e che dà soddisfazione alle partorienti. È stata un’esperienza che magnifica il percorso in cui da sempre crediamo”.
Il vantaggio fondamentale di WaterBirth per la partoriente è che può essere controllata costantemente restando immersa nell’acqua: fino a questo momento, la possibilità di verificare l’intensità del dolore delle contrazioni direttamente dalla vasca non esisteva. Oggi invece, grazie ll’innovativa app, il personale medico e ostetrico può monitorare passo passo le varie fasi del parto in acqua, verificando l’intensità delle contrazioni e il battito cardiaco.
La app inoltre consente di avere una media temporale delle contrazioni (ultimi 30 minuti, ultima ora, ultime 12 o 24 ore) e può funzionare anche senza smartwatch, dando la possibilità di registrare le contrazioni in termini di intensità e frequenza.
Partorire in acqua, secondo un nuovo studio condotto dall'Università Statale dell'Oregon (USA), non aumenterebbe il rischio di morti neonatali e t...
Il parto in acqua è una modalità di parto che consente di gestire e ridurre il dolore del parto. Scopriamo come funziona e cosa è importante sap...
Coronavirus, parto in acqua e cesarei sottoposti a nuove raccomandazione per fronteggiare l'emergenza. Ne abbiamo parlato con il ginecologo, dottor...
Depilarmi o no il pube prima del parto? Cosa consiglia la scienza a riguardo? Ecco come prepararsi al meglio prima del travaglio
Secondo i risultati di uno studio condotto dall'Università di Yale, il vaccino Covid non aumenta il rischio di parto pretermine o di SGA nelle don...
Il parto trigemellare è avvenuto ad Avellino e i tre gemelli sono stati concepiti naturalmente e nutriti da una sola placenta.
Un'eventualità molto più diffusa di quanto si possa pensare e che, in base all'epoca gestazionale, può esporre il feto a una serie di rischi (an...
La rottura delle acque (amnioressi) può avvenire in maniera spontanea o artificiale e in quest'ultimo caso è doveroso conoscere quando è necessa...
Il parto naturale spiegato passo dopo passo: dai sintomi dei giorni precedenti alla perdita del tappo mucoso e al travaglio fino all'espulsione e q...
Può capitare che durante il parto il bambino rimanga bloccato con le spalle. Per liberare il passaggio esistono diverse manovre ostetriche, come q...