
Dove partorire? I consigli per scegliere la struttura migliore
Come scegliere il luogo dove partorire? Ecco una serie di consigli e indicazioni per trovare la soluzione migliore per la propria gravidanza.
Un esperienza soddisfacente di parto naturale aiuta a ridurre l'incidenza di depressioni post-partum: ecco come prepararsi a vivere al meglio il momento del travaglio e del parto insieme al partner.
Credere di potercela fare, autovalorizzarsi nell’esperienza provante di un parto, vivere un’intensa esperienza di coppia nella collaborazione attiva e affettuosa del travaglio e del parto, assistersi, comprendersi e amarsi nell’attesa del proprio bambino: tutto questo ha un’incidenza estremamente positiva non solo sul parto, ma su tutto quello che segue il parto.
Alla donna il parto chiede di superarsi, ed il superamento della prova porta ad un sicurezza in sé stesse che farà bene per molto più tempo di quanto il travaglio non abbia fatto male. Crediamo che anche questo sia un meccanismo previsto dalla natura per facilitare l’accudimento del bambino, che nella razza umana è faticoso e lungo perché il cucciolo nasce estremamente immaturo.
Una mamma forte, che può contare su un papà forte, ed una coppia cementata e rinvigorita dall’aver vissuto positivamente un’esperienza tanto intensa, si prenderà cura della prole forse con minori ansie.
È vero che l’incidenza di depressioni post-partum è molto bassa tra le donne che riferiscono di avere avuto un’esperienza soddisfacente di parto naturale, mentre si alzano comprensibilmente le percentuali delle donne colpite da depressione tra coloro che riferiscono parti traumatici, ma anche tra le donne che hanno subito cesareo o epidurale.
In collaborazione con www.corsipreparto.com
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Come scegliere il luogo dove partorire? Ecco una serie di consigli e indicazioni per trovare la soluzione migliore per la propria gravidanza.
Partorire in casa può essere una scelta che punti a una nascita "naturale" e serena, ma occorre ponderare bene tutti i rischi e le possibili compl...
Preparare la valigia per il parto è un momento molto importante per le future mamme: ma quali sono i trucchi per renderla più ecosostenibile (e a...
Potenti, emozionanti, intense: queste 13 foto che immortalano le donne del Burkina Faso nel momento del parto sono davvero bellissime.
La cervice uterina si allarga e si assottiglia per permettere al bambino di passare nel canale del parto. Ecco le varie fasi della dilatazione e qu...
Tutta la verità sul parto. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autrice Elisa Origi, che sui cliché e le frasi fatte del parto ha scritto un l...
COVID-19, arrivano aggiornamenti importanti per quanto riguarda la gravidanza, ma soprattutto il parto e l'allattamento.
Il travaglio inizia normalmente due settimane prima o dopo la data presunta del parto. Si compone di diverse fasi, che vanno dalla comparsa delle p...
La posizione litotomica è una tra le posizioni più comuni, ma meno naturali, in cui la donna affronta il travaglio e il parto. Ma è davvero la m...
Il meconio è il materiale contenuto nell'intestino del feto, emesso normalmente entro 24 ore dalla nascita. Sindrome da aspirazione e ileo da meco...