
Anomalie nei globuli rossi possono portare a forme più o meno gravi di anemia; ecco a cosa serve il test di Simmel per prevenire e riconoscere le ...
L'operazione mai tentata prima è stata effettuata a San Francisco su una bimba ancora nel ventre materno: cinque trasfusioni di sangue e un trapianto di midollo, a tre mesi dalla nascita, per curare una malattia genetica grave, l'alfa talassemia.
Elianna non era ancora nata quando ha iniziato a ricevere le cure per una malattia genetica grave, l’alfa talassemia. I medici del Benioff Children’s Hospital di San Francisco hanno tentato, per la prima volta al mondo, delle trasfusioni e un trapianto all’interno dell’utero materno. Così Elianna, tre mesi prima di nascere, ha ricevuto cinque trasfusioni di sangue e un trapianto di midollo osseo della madre, con un ago che ha attraversato l’addome della mamma e quindi l’utero, fino al cordone ombelicale.
La talassemia è una malattia che impedisce ai globuli rossi di trasportare ossigeno all’interno del corpo e provoca anemia, disturbi cardiaci e danneggiamenti cerebrali. In molti casi porta alla morte fetale, ma la bimba è nata lo scorso febbraio: la patologia genetica di cui soffre l’accompagnerà per tutta la vita, ed è presto per sapere se le cure daranno i risultati sperati.
A riportare la storia della bambina è il New York Times, a cui i medici hanno raccontato l’intervento: “Questa linea di intervento – ha spiegato il chirurgo Tippi MacKenzie – muove il campo della chirurgia fetale, che attualmente consiste in grandi operazioni per i disturbi anatomici, nella nuova direzione delle terapie molecolari e cellulari somministrate in modo non invasivo”.
I genitori della piccola sono portatori sani della malattia, di cui non soffre nemmeno il loro primo figlio, di 3 anni. La probabilità di trasmettere la talassemia ai figli è però molto alta, per questo i medici hanno indagato la presenza della patologia anche durante la seconda gravidanza della mamma e hanno rilevato che Elianna, già nelle prime settimane di vita, aveva dei disturbi tipici della malattia, che può causare problemi anche gravi alla donna e in molti casi porta a un aborto.
I bambini possono poi avere bisogno di trasfusioni di sangue costanti: Elianna dovrà sottoporsi a trasfusione ogni tre settimane, ma dal punto di vista medico, ha spiegato l’equipe che ha condotto le trasfusioni in utero, l’operazione è stata un successo: se abbia avuto conseguenze positive anche a lungo termine sulla piccola si saprà solo più avanti.
Anomalie nei globuli rossi possono portare a forme più o meno gravi di anemia; ecco a cosa serve il test di Simmel per prevenire e riconoscere le ...
Circa il 40% delle donne in gravidanza è anemica e, insieme ai bambini, sono le persone più esposte alla carenza di ferro. Ecco cosa sapere su un...
Intervento da record in Israele: due gemelline craniopagus, ovvero attaccate per la testa, sono state separate dopo un anno dalla nascita.
Il 25% delle donne sane ha lo streptococco, un batterio solitamente innocuo ma che nell'1-2% dei casi può rivelarsi estremamente pericoloso in gra...
Circa un terzo delle donne in gravidanza soffre di una congestione nasale caratterizzata dall'assenza di altri segni di infezione delle vie respira...
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...
Contrarre questo virus durante la gravidanza e trasmetterlo al feto può portare danni permanenti al nascituro. Si calcola che 1 bambino su 5 potre...
All'inizio della gestazione un anomali sviluppo di una massa di cellule al posto della placenta può causare la cosiddetta mola vescicolare, una fo...
Una recente ricerca ha messo in evidenza alcuni dati allarmanti sul diabete gestazionale. Secondo gli esperti, infatti, questa patologia ha subito ...
La colestasti è una condizione che provoca l'alterazione del rilascio della bile e che si manifesta con un forte prurito. Se si verifica in gravid...