
Bambini in auto: come viaggiare in completa sicurezza
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Dopo le polemiche slittano al 6 marzo le sanzioni per chi non è in regola con le nuove norme sui dispositivi anti-abbandono per i seggiolini auto.
Con l’entrata a vigore “a sorpresa”, lo scorso 7 novembre, dell’obbligo di dotare tutti i seggiolini auto per bambini fino a 4 anni dei dispositivi elettronici anti-abbandono si erano aperte le polemiche.
I genitori si erano trovati impreparati alla novità (di cui si discute da tempo, ma per cui non era ancora chiaro quando l’obbligo sarebbe effettivamente scattato), i negozi non erano ancora attrezzati per fare fronte all’impennata delle richieste e le associazioni di consumatori hanno protestato per il poco tempo a disposizione per adeguarsi alla norma senza rischiare di incorrere in sanzioni anche pesanti.
Le multe sono state però rinviate al 6 marzo: la Commissione finanze della Camera ha infatti approvato un emendamento al decreto legge Fisco che fa slittare di qualche mese le sanzioni per chi viene trovato non in regola.
Sanzioni che rimangono elevate: da 81 a 326 euro, più la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Oltre al rinvio delle multe si è anche deciso di aumentare lo stanziamento (che sale da un milione a 5 milioni) per le agevolazioni da destinare alle famiglie (come credito di imposta) per l’acquisto dei seggiolini anti-abbandono o dei dispositivi da applicare ai seggiolini. Il contributo massimo per ogni acquisto rimane di 30 euro.
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Per essere in regola con le nuove regole i seggiolini devono avere un sistema in grado di riconoscere la presenza del bambino sul seggiolino e di trasmettere un segnale sonoro direttamente sul telefono di chi si allontana dall’auto. L’obiettivo è di azzerare le tragiche dimenticanze dei bambini in auto.
Ricordiamo che, secondo le nuove regole, il dispositivo può essere di tre diversi tipi: integrato nel seggiolino; compreso nella dotazione del veicolo; indipendente, cioè un dispositivo da installare sul seggiolino ma omologato al tipo di seggiolino stesso – e non deve alterarne le caratteristiche di sicurezza.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Per chi deve acquistare o ha già acquistato un dispositivo anti-abbandono per i seggiolini auto, obbligatorio per tutti i bambini sotto i 4 anni, ...
La legge è già in vigore ma manca il decreto attuativo: l'obbligo di montare seggiolini anti-abbandono in auto per i bambini minori di 4 anni sli...
Il Bonus asilo nido previsto dallo Stato a sostegno delle famiglie con figli a carico è stato esteso anche per il 2021 con un contributo monetario...
Tutti i requisiti per poter beneficiare dell'Assegno unico universale per i figli a carico. Da gennaio 2021 potrà essere richiesto dalle famiglie....
La Lettera delle donne al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Governo è una richiesta fatta a gran voce sulle azioni che la politica dovr...
I genitori possono rinunciare (per scelta o per necessità) ai doveri (e ai diritti) che hanno nei confronti dei propri figli? Ecco cosa dice la le...
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
Cos'è l'Homeschooling? Si tratta di un'alternativa alla scuola: la cosiddetta istruzione domiciliare o parentale. Ecco come funziona in Italia, qu...
Nata come anello di raccordo tra nido e scuola dell'infanzia, una sezione primavera è riservata ai bambini tra i 24 e i 36 mesi. Ecco come funzion...
Il mobbing in gravidanza non fa male solo alla mamma che ne subisce direttamente lo stress, ma anche al feto. Uno studio guidato da un team di donn...