
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Dopo le polemiche slittano al 6 marzo le sanzioni per chi non è in regola con le nuove norme sui dispositivi anti-abbandono per i seggiolini auto.
Con l’entrata a vigore “a sorpresa”, lo scorso 7 novembre, dell’obbligo di dotare tutti i seggiolini auto per bambini fino a 4 anni dei dispositivi elettronici anti-abbandono si erano aperte le polemiche.
I genitori si erano trovati impreparati alla novità (di cui si discute da tempo, ma per cui non era ancora chiaro quando l’obbligo sarebbe effettivamente scattato), i negozi non erano ancora attrezzati per fare fronte all’impennata delle richieste e le associazioni di consumatori hanno protestato per il poco tempo a disposizione per adeguarsi alla norma senza rischiare di incorrere in sanzioni anche pesanti.
Le multe sono state però rinviate al 6 marzo: la Commissione finanze della Camera ha infatti approvato un emendamento al decreto legge Fisco che fa slittare di qualche mese le sanzioni per chi viene trovato non in regola.
Sanzioni che rimangono elevate: da 81 a 326 euro, più la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Oltre al rinvio delle multe si è anche deciso di aumentare lo stanziamento (che sale da un milione a 5 milioni) per le agevolazioni da destinare alle famiglie (come credito di imposta) per l’acquisto dei seggiolini anti-abbandono o dei dispositivi da applicare ai seggiolini. Il contributo massimo per ogni acquisto rimane di 30 euro.
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Per essere in regola con le nuove regole i seggiolini devono avere un sistema in grado di riconoscere la presenza del bambino sul seggiolino e di trasmettere un segnale sonoro direttamente sul telefono di chi si allontana dall’auto. L’obiettivo è di azzerare le tragiche dimenticanze dei bambini in auto.
Ricordiamo che, secondo le nuove regole, il dispositivo può essere di tre diversi tipi: integrato nel seggiolino; compreso nella dotazione del veicolo; indipendente, cioè un dispositivo da installare sul seggiolino ma omologato al tipo di seggiolino stesso – e non deve alterarne le caratteristiche di sicurezza.
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Per lavoro o per svago, scopriamo a cosa fare attenzione prima di mettersi in viaggio durante i mesi della gravidanza.
Parliamo di mamme disoccupate, delle loro difficoltà, delle discriminazioni che devono subire e dei sussidi cui fare riferimento.
Quali sono le tutele previste per le lavoratrici autonome in gravidanza? Scopriamo tutte le misure esistenti cui fare riferimento.
Non tutti possono fare da padrino o da madrina di Battesimo. Ecco una sintesi di quanto prevede il Diritto Canonico e come comportarsi durante il r...
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
A chi rivolgersi quando, come neogenitori, si hanno dubbi o difficoltà? Scopriamo il ruolo delle puericultrici.
Un servizio nido familiare che spesso si rivela utile per le esigenze dei genitori; ecco come funziona e quali sono le caratteristiche del tagesmut...
Soggiornare presso una famiglia all'estero presso la quale svolgere piccoli lavori domestici e aiutare nella crescita dei figli; conosciamo meglio ...
Lo sharenting è un'abitudine sempre più diffusa, non solo tra i personaggi famosi, ma che può generare rischi da non sottovalutare: il fenomeno ...