
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...
Parto naturale record la mamma non sapeva di soffrire di diabete gestazionale.
Nuova nascita record dopo il caso dello scorso marzo in Inghilterra, dove nacque un bimbo di oltre 7 chili di peso.
=> Bimbo di 6,3 kg, si pensava a due gemelli
Questa volta l’evento record si è verificato in Germania lo scorso 26 luglio, nel Policlinico universitario di Lipsia, dove è venuta alla luce Jasleen, una bimba che al momento della nascita pesava 6,11 chili per 57,4 centimetri di lunghezza!
La neonata è venuta alla luce con parto naturale, e a quanto pare la mamma era inconsapevole di soffrire di diabete gestazionale, patologia che può condurre alla crescita eccessiva del bambino che si porta in grembo, e che si sviluppa solitamente dopo la 24esima settimana di gestazione.
Jasleen è il neonato più grande mai partorito in Germania: il precedente era infatti Jihad, un bimbo nato a Berlino nel 2001 che pesava 5,9 chili.
La mamma di Jasleen è ricoverata in buone condizioni di salute, così come la “piccola”, ancora però in osservazione nel reparto di terapia neonatale.
Ma, a parte il peso, non sembrerebbe avere nessun altro “problema” di salute.
Articolo originale pubblicato il 1 agosto 2013
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...
Depilarmi o no il pube prima del parto? Cosa consiglia la scienza a riguardo? Ecco come prepararsi al meglio prima del travaglio
Secondo i risultati di uno studio condotto dall'Università di Yale, il vaccino Covid non aumenta il rischio di parto pretermine o di SGA nelle don...
Il parto trigemellare è avvenuto ad Avellino e i tre gemelli sono stati concepiti naturalmente e nutriti da una sola placenta.
Un'eventualità molto più diffusa di quanto si possa pensare e che, in base all'epoca gestazionale, può esporre il feto a una serie di rischi (an...
Partorire in acqua, secondo un nuovo studio condotto dall'Università Statale dell'Oregon (USA), non aumenterebbe il rischio di morti neonatali e t...
La rottura delle acque (amnioressi) può avvenire in maniera spontanea o artificiale e in quest'ultimo caso è doveroso conoscere quando è necessa...
Il parto naturale spiegato passo dopo passo: dai sintomi dei giorni precedenti alla perdita del tappo mucoso e al travaglio fino all'espulsione e q...
Può capitare che durante il parto il bambino rimanga bloccato con le spalle. Per liberare il passaggio esistono diverse manovre ostetriche, come q...
Durante il travaglio c'è un naturale e istintivo bisogno di spingere; si tratta dei cosiddetti premiti uterini. Conosciamoli meglio per capire com...