
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
In Italia 35,5% gestazioni termina con taglio cesareo, 32,7 anni l'età media del primo parto; in calo le IVG.
In Italia si conferma un importante ricorso al parto cesareo. In media, infatti, il 35,5% delle gravidanze termina con un intervento chirurgico (era il 37,5% nel 2010). Si registra un elevato ricorso al bisturi soprattutto nelle case di cura accreditate (53,8%) rispetto agli ospedali pubblici (33,07%).
Sono questi alcuni dei dati presentati dalla Sigo (Società italiana di Ginecologia e Ostetricia), nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Roma in occasione della presentazione del 91° Congresso della società scientifica dal titolo ‘La salute al femminile tra sostenibilità e società multietnica’, che si svolgerà nella Capitale dal 2 al 5 ottobre 2016.
L’età media delle madri al primo parto è di 32,7 anni per le italiane e di 29,7 per le cittadine straniere. E il 20% dei parti è relativo a madri di cittadinanza non italiana. Questo fenomeno è più diffuso al centro nord, dove oltre il 25% dei parti avviene da madri straniere. In particolare, in Emilia Romagna e in Lombardia, dove si concentrano quasi il 30% delle nascite. Quanto alle aree geografiche di provenienza più rappresentative, queste sono l’Africa (25%) e l’Unione Europea (26%). Seguono le madri di origine asiatica e sud americana, che sono rispettivamente il 18% e l’8%.
Nel 2014, in Italia, sono state effettuate 97.535 interruzioni volontarie di gravidanza (IVG). Il decremento è stato del 5,1% rispetto al dato definitivo del 2013 (con 102.760 casi). La classe più coinvolta nel fenomeno è quella tra i 20-24 anni. Il valore italiano, comunque, è tra i più bassi di quelli osservati nei paesi industrializzati. “Calcolando sul parametro internazionale delle donne età compresa tra 15-44 anni, infatti – fanno sapere dalla SIGO – il tasso del nostro Paese è del 9%. Nel 2013 in Inghilterra e Galles il tasso di abortività è stato il 15,9%, in Svezia il 20.3%, in Francia 18,%, mentre negli Usa del 16.9% e nella Federazione Russa del 31,3%”.
Rimane invece elevato il ricorso all’IVG da parte delle donne straniere, a carico delle quali si registra “un terzo di tutti gli aborti volontari (il 34%). Si tratta di un contributo che è andato crescendo negli anni – hanno spiegato – e che si sta stabilizzando. Anche tra questa categoria di donne, comunque, si inizia a osservare una tendenza alla diminuzione al ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza. Per tutte le classi di età, in ogni caso – ha concluso la Sigo – le straniere hanno tassi di abortività più elevati delle italiane di 3-4 volte”.
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Il calciatore è tornato su Instagram per rassicurare i fan in pensiero per le condizioni di salute dell'influencer, che ora sta meglio e si sta ri...
Il termine di una gravidanza può arrecare molta preoccupazione non solo alle madri, che hanno molto a cui pensare, ma anche ai padri, che potrebbe...
La prolungata mancanza di ossigeno al feto durante il travaglio può portare alla cosiddetta anossia da parto, una condizione grave e potenzialment...
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...
Per organizzare la valigia del parto le bustine per il corredino del neonato sono gli accessori indicati per facilitare i primi giorni della mamma ...
Il parto è tra i momenti più delicati e attesi dalle donne. Ecco le risposte dell'ostetrica alle domande più frequenti espresse dalle future mam...
La scoperta dell'Università di Stanford consente di stabilire, attraverso il prelievo di un campione di sangue, quando inizierà la fase di travag...
Storie, racconti di vita e testimonianze di chi ha partorito con un'ostetrica accanto a sostenerla e incoraggiarla con parole di forza e piene di e...