
Eclampsia, il grave pericolo della gravidanza: i sintomi e le cause
Tra i rischi più pericolosi per la salute sia della mamma che del bambino c'è l'eclampsia, una complicazione di cui è bene conoscere i sintomi e...
In merito alla diffusione del virus Zika, la prof.ssa Susanna Esposito, presidente WAidid, Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici, in una nota di stampa afferma: “Il virus Zika ha colpito già oltre 20 paesi nel mondo, soprattutto in Centro e Sud America, e la sua diffusione è certamente un fatto di grande importanza, da non sottovalutare, sebbene al momento per il nostro Paese parlerei più di uno stato di allerta, non di allarme.”
“I sintomi del virus Zika spesso non sono gravi, – continua la specialista – sono per lo più quelli tipici di una sindrome influenzale, come spossatezza, febbre, dolori articolari, congiuntivite ed eruzioni cutanee. Quindi, è piuttosto facile che vengano confusi con altre patologie. Il vero rischio è per le donne gravide perchè il virus zika, che fa parte della famiglia di virus in cui sono compresi i virus della febbre gialla e del Dengue, può causare gravi malformazioni nel feto come le microcefalie“.
Anche in Italia ci sono stati in passato vari casi di patologie infettive provocate da punture di zanzara, come quelli causati dal virus di West Nile che, da paesi lontani come l’Africa e l’Asia, è arrivato fin da noi colpendo alcune regioni in particolare, come l’Emilia Romagna. A fronte di soggetti infetti il vero rischio è che altre zanzare possano essere pericolose. La diffusione dei viaggi, poi, soprattutto verso mete di estremo grido anche in estate come i Caraibi, potrebbero far aumentare enormemente le situazioni a rischio.
Raccomandiamo quindi per chi viaggia in queste zone un’attenta prevenzione alle punture di zanzara usando repellenti e coprendo il più possibile le parti esposte.
“In Centro e Sud America, inoltre, stanno monitorando i dati epidemiologici su alcune manifestazioni neurologiche come la sindrome di Guillain-Barrè, una malattia rara che colpisce i nervi e che causa la paralisi di gambe e braccia, per escludere che ci possa essere una correlazione con il virus Zika” conclude la prof.ssa Esposito.
Articolo originale pubblicato il 29 gennaio 2016
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Tra i rischi più pericolosi per la salute sia della mamma che del bambino c'è l'eclampsia, una complicazione di cui è bene conoscere i sintomi e...
I nei sono macchie cutanee spesso innocue ma che, specie in gravidanza, possono rappresentare un serio campanello d'allarme di un problema che, se ...
La placenta è un organo usa e getta, fondamentale per il feto, ma che può non svolgere bene le sue funzioni nel corso della gravidanza a causa di...
Il legamento rotondo dell’utero è un cordone elastico, che può causare fastidio in gravidanza, soprattutto dal secondo trimestre in poi. Ne abb...
Durante i nove mesi di gravidanza è possibile che si manifestino delle perdite vaginali: cosa possono significare, a seconda del loro colore e del...
La sindrome di Hellp in gravidanza: cos'è, come si interviene e quali sono i sintomi. I 7 segnali da non sottovalutare per una diagnosi precoce.
Cosa si intende per gravidanza extrauterina e perché si verifica, quali sono i sintomi che la accompagnano e quali le conseguenze.
Molte donne soffrono di reflusso in gravidanza, ma perché? È una condizione comune soprattutto negli adulti, che si accentua, per una serie di ca...
La listeria in gravidanza ha un'incidenza alta ed è molto pericolosa non solo per la mamma, ma anche per il feto: ecco quali sono i rischi e come ...
La spina bifida è una grave anomalia congenita che colpisce i bambini durante i primi mesi di gravidanza e che interessa la colonna vertebrale.