
L'alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale per la salute della mamma e lo sviluppo del feto: ecco i consigli per curarla al meglio.
Uno studio australiano nega la correlazione tra l'aumento di peso tra le donne e l'avere avuto dei figli, a differenza di quanto creduto sinora. A causare sovrappeso sarebbero invece la mancanza di un lavoro e la depressione.

Avere dei figli non aumenta la probabilità per una donna di ingrassare (periodo della gravidanza escluso, ovviamente): è quanto emerge da uno studio dell’Università di Canberra, in Australia. Sul sito dell’Università è spiegato:
Sebbene studi longitudinali mostrino come le donne tendano ad aumentare di peso durante l’età adulta e una ricerca precedente ha trovato un nesso tra l’avere dei figli e un aumento di peso a lungo termine, lo studio dell’Università di Canberra non ha trovato invece alcuna connessione.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sull’Obesity journal, e di fatto smentiscono gli studi che identificano la gravidanza come una delle cause del sovrappeso nelle donne. Tra i fattori che invece potrebbero influire sull’aumento di peso ci sarebbero invece la mancanza di lavoro e la depressione.
Lo studio ha preso in esame più di 8.000 giovani donne australiane per un periodo di 16 anni, e ha evidenziato come l’aumento di peso sia imputabile a diverse altre cause, e non all’avere avuto figli o meno. “Da tempo – ha spiegato l’autrice dello studio Deborah Davis – si ritiene che avere figli contribuisca all’aumento di peso nelle donne e che porti a sovrappeso e obesità . Oggi noi abbiamo scoperto che non è così”.
Ancora da indagare invece la correlazione tra sovrappeso e depressione (da capire cioè se la depressione porti ad un aumento di peso o se, al contrario sia l’aumento di peso a condurre alla depressione). Spiega ancora Davis:
Le donne che hanno avuto cinque o più figli nei 16 anni di studio risultavano significativamente più “appesantite” delle altre donne, ma una volta che si sono presi in considerazione anche altri fattori (come lo status socioeconomico e l’istruzione) tale differenza non si è dimostrata statisticamente rilevante.
Tra i fattori che, al contrario, potrebbero influire positivamente sul peso corporeo ed eviterebbero quindi il rischio di sovrappeso e obesità nelle donne ci sarebbero il conseguimento di un’istruzione universitaria e (non è una sorpresa) il mantenimento di buoni livelli di attività fisica. Durante la gravidanza è comunque opportuno ricordare che non bisogna “mangiare per due” e che è invece indispensabile tenere monitorato il peso corporeo, seguendo le indicazioni fornite dal proprio medico.

L'alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale per la salute della mamma e lo sviluppo del feto: ecco i consigli per curarla al meglio.

Via libera all'assegno unico universale per i figli valido fino ai 21 anni di età . Da oggi la misura diventa legge, tutte le informazioni su chi p...

La nostra intervista a Sara Luna Canola, modella e blogger che ci racconta la sua maternità e dà alle future mamme alcuni consigli su come rimane...

Condividere il proprio dolore per la perdita di un figlio è importante per molte donne, ma spesso non si sa a chi rivolgersi, e le persone vicine ...

Dormire regolarmente almeno un'ora al giorno durante le ultime settimane di gestazione porterebbe benefici al bambino e diminuirebbe la probabilitÃ...

Il corpo delle donne mostra i segni del parto anche a distanza di giorni e settimane: l'invito all'accettazione di sé di alcune neomamme, celebri ...

Dall’equilibrio del pH alla scelta del detergente giusto: tutto quello che c’è da sapere sulla cura intima nei momenti più delicati della vit...

Non parliamo più di svezzamento, ma di alimentazione complementare: un cambiamento non solo di termini ma anche concettuale e di approccio all'int...

Chi è una mamma gummy bear? In cosa è diversa da una almond mom? Scopriamo le caratteristiche di questo trend TikTok.

Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...

Vediamo un'altra serie di esercizi di total body da svolgere nel terzo trimestre. Ricordiamoci di interrompere sempre in caso di malessere o eccess...