
Per avere delle agevolazioni scolastiche si può compilare il proprio ISEE: ecco come fare e quando presentarlo.
Per compilare l'ISEE si può fare la DSU, che permette di avere agevolazioni su alcune prestazioni. Ecco come farla, quale compilare e quando presentarla.
Come sappiamo l’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – indica e confronta la situazione economica delle famiglie, ed è uno strumento importante nel caso in cui, ad esempio, si debbano chiedere riduzioni o sostegni economici, anche in vista dell’anno scolastico; ma quali documenti servono, ed entro quanto si deve presentare per godere di vantaggi e sconti?
Per una spiegazione dettagliata vi rimandiamo all’articolo dedicato.
Per avere delle agevolazioni scolastiche si può compilare il proprio ISEE: ecco come fare e quando presentarlo.
La cosa importante da sapere, però, è che per la richiesta dell’ISEE l’INPS permette di compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.
Come si legge sul sito stesso dell’INPS, la DSU può essere presentata:
Esistono varie tipologie di DSU, anche a seconda del tipo di agevolazioni che si intende richiedere; in generale, a seguito della riforma ISEE del 2015, è stata suddivisa in tre modelli:
I dati contenuti nella DSU sono in parte autodichiarati – per i quali il soggetto si assume la responsabilità, anche penale – e in parte acquisiti dall’Agenzia delle Entrate e da INPS: nei primi rientrano dati anagrafici e beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione, nei secondi il reddito complessivo ai fini IRPEF e i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, erogati dall’INPS per ragioni diverse dalla condizione di disabilità e non rientranti nel reddito complessivo ai fini IRPEF.
Il nucleo familiare è quello alla data di presentazione della dichiarazione, e i redditi da dichiarare sono riferiti al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU; per quanto riguarda il patrimonio mobiliare e immobiliare, invece, si fa riferimento a quello posseduto alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU.
La DSU si compone di 8 moduli, 2 per il modello base, 6 per indicare situazioni particolari. In particolare, abbiamo:
Dal 1° gennaio 2020 la DSU ha validita fino al 31 dicembre dello stesso anno in cui viene presentata, indipendentemente dal momento in cui viene compilata.
Articolo originale pubblicato il 23 agosto 2021
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Cosa cambia nel calcolo dell'Isee 2022 rispetto all'anno precedente? Ecco le nuove regole che serviranno per accedere alle agevolazioni per le fami...
A partire da oggi 23 maggio 2022, sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile visionare il modello 730 precompilato. Scopriamo i bonus e le de...
Il Governo ha pensato di erogare un voucher Internet veloce, del valore di 300 euro, per incentivare la connessione a banda larga. Scopriamo di cos...
Il Governo ha messo in standby il bonus centro estivi 2022. Scopriamo perché e come si stanno muovendo le regioni.
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Unicef Italia ha voluto dare un supporto a tutte le scuole per accogliere i bambini ucraini, per questo ha messo a disposizione "Compagni di classe...
Il Family Act da ieri è diventato legge. Le nuove riforme hanno come obiettivo quello di sostenere la genitorialità e sottolineare l'importanza s...
La Sip (Società italiana di pediatria) ha reso disponibile sul suo sito l'opuscolo sulle vaccinazioni in età pediatrica anche in lingua ucraina. ...