
Per avere delle agevolazioni scolastiche si può compilare il proprio ISEE: ecco come fare e quando presentarlo.
Per compilare l'ISEE si può fare la DSU, che permette di avere agevolazioni su alcune prestazioni. Ecco come farla, quale compilare e quando presentarla.
Come sappiamo l’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – indica e confronta la situazione economica delle famiglie, ed è uno strumento importante nel caso in cui, ad esempio, si debbano chiedere riduzioni o sostegni economici, anche in vista dell’anno scolastico; ma quali documenti servono, ed entro quanto si deve presentare per godere di vantaggi e sconti?
Per una spiegazione dettagliata vi rimandiamo all’articolo dedicato.
Per avere delle agevolazioni scolastiche si può compilare il proprio ISEE: ecco come fare e quando presentarlo.
La cosa importante da sapere, però, è che per la richiesta dell’ISEE l’INPS permette di compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.
Come si legge sul sito stesso dell’INPS, la DSU può essere presentata:
Esistono varie tipologie di DSU, anche a seconda del tipo di agevolazioni che si intende richiedere; in generale, a seguito della riforma ISEE del 2015, è stata suddivisa in tre modelli:
I dati contenuti nella DSU sono in parte autodichiarati – per i quali il soggetto si assume la responsabilità, anche penale – e in parte acquisiti dall’Agenzia delle Entrate e da INPS: nei primi rientrano dati anagrafici e beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione, nei secondi il reddito complessivo ai fini IRPEF e i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, erogati dall’INPS per ragioni diverse dalla condizione di disabilità e non rientranti nel reddito complessivo ai fini IRPEF.
Il nucleo familiare è quello alla data di presentazione della dichiarazione, e i redditi da dichiarare sono riferiti al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU; per quanto riguarda il patrimonio mobiliare e immobiliare, invece, si fa riferimento a quello posseduto alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU.
La DSU si compone di 8 moduli, 2 per il modello base, 6 per indicare situazioni particolari. In particolare, abbiamo:
Dal 1° gennaio 2020 la DSU ha validita fino al 31 dicembre dello stesso anno in cui viene presentata, indipendentemente dal momento in cui viene compilata.
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Cosa cambia nel calcolo dell'Isee 2022 rispetto all'anno precedente? Ecco le nuove regole che serviranno per accedere alle agevolazioni per le fami...
Genitori separati che, a causa dei conflitti, non riescono a gestire l'educazione dei propri figli? Scopriamo la figura del coordinatore genitoriale.
Tra le figure (non sanitarie) di supporto alle donne in gravidanza c'è anche quella della doula. Scopriamo di cosa si tratta.
Da qualche anno è sempre più facile trovare in diversi luoghi parcheggi contraddistinti da strisce di colore rosa e apposita segnaletica. Scopria...
Parliamo di mamme disoccupate, delle loro difficoltà, delle discriminazioni che devono subire e dei sussidi cui fare riferimento.
Quali sono le tutele previste per le lavoratrici autonome in gravidanza? Scopriamo tutte le misure esistenti cui fare riferimento.
Non tutti possono fare da padrino o da madrina di Battesimo. Ecco una sintesi di quanto prevede il Diritto Canonico e come comportarsi durante il r...
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
A chi rivolgersi quando, come neogenitori, si hanno dubbi o difficoltà? Scopriamo il ruolo delle puericultrici.