
L'operazione mai tentata prima è stata effettuata a San Francisco su una bimba ancora nel ventre materno: cinque trasfusioni di sangue e un trapia...
In Brasile è nata la prima bambina dall'utero donato da una donna deceduta. La tecnica accolta come una rivoluzione nelle cure contro l'infertilità.
È accaduto in Brasile e rappresenta una vera e propria rivoluzione scientifica. Una donna senza utero ha potuto portare avanti una gravidanza e partorire una bimba sana grazie all’utero di una donatrice deceduta. Si tratta di un evento senza precedenti nell’ambito dei trattamenti per la fertilità perché fino ad oggi era stato possibile utilizzare solo donatori di utero vivo.
La notizia è stata pubblicata sulla rivista scientifica Lancet che ha raccontato anche dei dieci tentativi falliti a causa di aborto quando si era tentato di utilizzare l’utero di un donatore morto. Per quanto riguarda invece trapianti da donatori viventi invece, a partire dal 2013 sono già state possibili 11 nascite grazie soprattutto alla donazione dell’utero da parte di amici stretti o familiari. Il procedimento infatti, nel primo caso, è molto più difficile e delicato e per questo più soggetto ad insuccessi.
Protagoniste della vicenda, iniziata nel settembre 2016, sono una donna di 32 anni affetta da sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser (una patologia che coinvolge una donna ogni 4.500 e che porta alterazioni nello sviluppo di utero e vagina) e una donatrice di 45 anni, mamma di tre figli, deceduta in seguito ad un’emorragia cerebrale. Prima di eseguire il trapianto, alla prima sono stati somministrati farmaci immunosoppressori e sono stati prelevati e fertilizzati gli ovuli con lo sperma del futuro padre.
Dopo il trapianto dell’utero sono passate circa 6 settimane per la prima mestruazione e dopo 7 mesi sono stati impiantati gli ovuli fecondati dando inizio ad una gravidanza che, il 15 dicembre dello scorso anno, ha permesso la nascita di una bambina perfettamente sana di 2,5 kg.
Questo successo, se replicato, rappresenterebbe un notevole passo avanti nelle cure per la fertilità, mostrandosi come valida alternativa alla maternità surrogata o all’adozione. Questo dipende soprattutto dal fatto che il numero di donne pronte a donare i propri organi dopo la morte è potenzialmente molto più ampio rispetto a quelle che li offrono in vita, un numero per il momento limitato solo ai parenti e agli amici molto stretti. Inoltre l’utilizzo di donatori deceduti ridurrebbe i costi della pratica diminuendo gli inevitabili rischi del trapianto da persona vivente. Dall’altra parte, però, potrebbe creare una disparità tra la richiesta e la disponibilità di organi, come già accade.
L'operazione mai tentata prima è stata effettuata a San Francisco su una bimba ancora nel ventre materno: cinque trasfusioni di sangue e un trapia...
In Europa si parla di primi tentativi in questo senso già a inizio 2019, partendo dal Regno Unito, dove gli esperti si sono detti rassicurati da questo risultato. Resta ovviamente la necessità di confrontare sul lungo termine i risultati degli effetti delle donazioni dei donatori vivi e deceduti e le tecniche chirurgiche e di immunosoppressione dovranno essere ulteriormente ottimizzate in futuro.
Lo stress diminuirebbe la possibilità di concepire, secondo uno studio della Boston University School of Public Health che ha preso in esame più ...
Per avere consapevolezza della propria salute riproduttiva è possibile ricorrere anche i test di fertilità a domicilio. Scopriamo quali sono e co...
Chi è alla ricerca di una gravidanza ha nello stress un potenziale nemico. Vediamo perchè e come fare per favorire il concepimento.
L'inseminazione intrauterina è una tecnica di fecondazione assistita di I livello con la quale superare alcune cause di infertilità. Conosciamo c...
Quando ha visto la scritta "incinta" sul test di gravidanza, l'influencer si è lasciata andare ad un pianto liberatorio.
Si stima che l'infertilità colpisca una coppia su sette, e possa avere un profondo effetto sulla salute mentale e sull'equilibrio emotivo della si...
Secondo i risultati di uno studio prospettico su oltre 2.126 donne, la vaccinazione Covid non causa infertilità nella coppia, i dati scientifici
Farà male? Devo prepararmi in qualche modo? Cosa succede esattamente? Qui rispondiamo a tutte le domande su questa fase cruciale.
L'isterosonografia è un'ecografia transvaginale con mezzo di contrasto che viene eseguita per diagnosticare eventuali anomalie uterine.
Una domanda pesante che spesso angoscia le coppie che vorrebbero diventare genitori. Facciamo una panoramica sulle cause (e i possibili rimedi) per...