
Trasfusioni e trapianto in utero: è la prima volta al mondo
L'operazione mai tentata prima è stata effettuata a San Francisco su una bimba ancora nel ...
In Brasile è nata la prima bambina dall'utero donato da una donna deceduta. La tecnica accolta come una rivoluzione nelle cure contro l'infertilità.
È accaduto in Brasile e rappresenta una vera e propria rivoluzione scientifica. Una donna senza utero ha potuto portare avanti una gravidanza e partorire una bimba sana grazie all’utero di una donatrice deceduta. Si tratta di un evento senza precedenti nell’ambito dei trattamenti per la fertilità perché fino ad oggi era stato possibile utilizzare solo donatori di utero vivo.
La notizia è stata pubblicata sulla rivista scientifica Lancet che ha raccontato anche dei dieci tentativi falliti a causa di aborto quando si era tentato di utilizzare l’utero di un donatore morto. Per quanto riguarda invece trapianti da donatori viventi invece, a partire dal 2013 sono già state possibili 11 nascite grazie soprattutto alla donazione dell’utero da parte di amici stretti o familiari. Il procedimento infatti, nel primo caso, è molto più difficile e delicato e per questo più soggetto ad insuccessi.
Protagoniste della vicenda, iniziata nel settembre 2016, sono una donna di 32 anni affetta da sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser (una patologia che coinvolge una donna ogni 4.500 e che porta alterazioni nello sviluppo di utero e vagina) e una donatrice di 45 anni, mamma di tre figli, deceduta in seguito ad un’emorragia cerebrale. Prima di eseguire il trapianto, alla prima sono stati somministrati farmaci immunosoppressori e sono stati prelevati e fertilizzati gli ovuli con lo sperma del futuro padre.
Dopo il trapianto dell’utero sono passate circa 6 settimane per la prima mestruazione e dopo 7 mesi sono stati impiantati gli ovuli fecondati dando inizio ad una gravidanza che, il 15 dicembre dello scorso anno, ha permesso la nascita di una bambina perfettamente sana di 2,5 kg.
Questo successo, se replicato, rappresenterebbe un notevole passo avanti nelle cure per la fertilità, mostrandosi come valida alternativa alla maternità surrogata o all’adozione. Questo dipende soprattutto dal fatto che il numero di donne pronte a donare i propri organi dopo la morte è potenzialmente molto più ampio rispetto a quelle che li offrono in vita, un numero per il momento limitato solo ai parenti e agli amici molto stretti. Inoltre l’utilizzo di donatori deceduti ridurrebbe i costi della pratica diminuendo gli inevitabili rischi del trapianto da persona vivente. Dall’altra parte, però, potrebbe creare una disparità tra la richiesta e la disponibilità di organi, come già accade.
L'operazione mai tentata prima è stata effettuata a San Francisco su una bimba ancora nel ...
In Europa si parla di primi tentativi in questo senso già a inizio 2019, partendo dal Regno Unito, dove gli esperti si sono detti rassicurati da questo risultato. Resta ovviamente la necessità di confrontare sul lungo termine i risultati degli effetti delle donazioni dei donatori vivi e deceduti e le tecniche chirurgiche e di immunosoppressione dovranno essere ulteriormente ottimizzate in futuro.
Se vuoi aggiornamenti su Scienza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Lo stress diminuirebbe la possibilità di concepire, secondo uno studio della Boston University School of ...
Ci sono cose che non si possono spiegare; a volte l'infertilità è una di queste. ...
Il setto uterino è un'anomalia che compare già durante lo sviluppo embrionale, dovuta al mancato ...
L'idrosalpinge è un accumulo di liquido all'interno delle tube ovariche, dove normalmente avviene l'incontro tra ...
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza ...
L'attrice racconta in un'intervista al Daily Mail le difficoltà per rimanere incinta e la solitudine ...
Hannah e Adam provavano ad avere un figlio dal 2014: dopo 5 anni di tentativi ...
In Italia sempre più coppie con problemi di infertilità si rivolgono a centri specializzati in ...
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ...
A cosa serve un padre? Ammetto di averlo compreso a stento, durante i nove mesi ...