
L'assunzione di sostanze psicotrope durante la gravidanza espone il feto a una sorta di dipendenza per cui dopo la nascita va in astinenza: ecco i ...
La ricerca concorda nell’affermare la dannosità dell’assunzione di alcol durante la gravidanza, tanto da sconsigliarne anche un modico utilizzo.
Infatti, stando ai risultati dello studio condotto dalla specialista dell’Università di Pittsburgh Jennifer Wilford, si è scoperto che a causare danni possono essere già piccole dosi di alcolici.
Le conseguenze sul piccolo potrebbero essere molteplici e tutte estremamente gravi, tanto da condizionare lo sviluppo del bambino.
Infatti, bere in gravidanza potrebbe condannare il nascituro a disturbi del sonno e dei ritmi fisiologici dell’organismo, come dimostrerebbero le ricerche condotte su un elevato numero di topoline gravide in cui, ha spiegato David Earnest della Texas A&M University Health Sciences Center, un consumo eccessivo di alcol in un periodo equivalente al terzo trimestre di gravidanza umano, determina la distruzione dei ritmi circadiani dei futuri cuccioli anche nella loro vita adulta.
Particolarmente minacciato sarebbe poi lo sviluppo delle facoltà di apprendimento e memoria. In questo caso è la rivista specializzata intitolata “Alcoholism: Clinical and Experimental Research” ad evidenziare come su 580 madri ed altrettanti bambini gli effetti dell’assunzione di alcol siano assolutamente compromettenti per lo sviluppo delle capacità psico-attitudinali.
Tutti campanelli di allarme che dovrebbero indurre ognuno, in modo del tutto autonomo e cosciente, a rivedere usi e costumi per proteggere opportunamente i propri piccoli.
L'assunzione di sostanze psicotrope durante la gravidanza espone il feto a una sorta di dipendenza per cui dopo la nascita va in astinenza: ecco i ...
La cosiddetta sindrome alcolica fetale è la conferma medico-scientifica che bere bevande alcoliche in gravidanza fa male. Sempre. Con conseguenze ...
Oltre 25mila i bambini a rischio ogni anno: troppe le donne che anche in gravidanza consumano alcolici.
Una guida pratica per i genitori che vogliono mettere in pratica i principi della sostenibilità anche nei confronti dei propri figli.
La gravidanza porta con sé tante gioie ma anche tante preoccupazioni. La tecnologia può però aiutarci ad affrontarle al meglio, grazie a disposi...
Prendersi cura della propria igiene intima dopo il parto è un passaggio cruciale per il recupero e il benessere generale. Sebbene ci siano sfide s...
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Come superare la selettività alimentare dei bambini senza arrivare allo scontro? Ecco quali sono le cause e 10 suggerimenti .
Quando introdurre il sale nello svezzamento? Quanto? Perché fa male? Ecco tutto quello che c'è da sapere secondo le linee guida.
Sfatiamo alcuni miti e leggende sulla possibilità di mangiare le fragole in gravidanza scoprendo cosa fare per evitare qualsiasi tipo di rischio.