
La cosiddetta sindrome alcolica fetale è la conferma medico-scientifica che bere bevande alcoliche in gravidanza fa male. Sempre. Con conseguenze ...
Una recente ricerca scientifica ha messo in evidenza come qualche bicchierino di troppo durante la gravidanza, potrebbe provocare danni irreparabili al cervello del bambino.
Una recente ricerca scientifica ha messo in evidenza come qualche bicchierino di troppo durante la gravidanza, potrebbe provocare danni irreparabili al cervello del bambino. Certo ogni tanto si può trasgredire alle regole, ma non durante la gravidanza.
L’indagine, pubblicata sulla rivista “Science” e condotta su topi di laboratorio, indica che nel momento in cui le cellule cerebrali sono impegnate nella costruzione delle connessioni necessarie alla memoria e all’apprendimento, sono anche altamente suscettibili ai danni neurologici provocati dall’assunzione di alcool. Negli esseri umani questo periodo di rapido sviluppo delle funzioni cerebrali comincia a partire dal sesto mese di gestazione e continua nei due anni successivi alla nascita. Durante questa fase, afferma Onley, uno dei ricercatori, anche un solo prolungato contatto con l’alcool è sufficiente a uccidere un gran numero di cellule cerebrali.
Secondo quanto messo in evidenza dagli esperimenti sui topi, l’alcool provoca il “suicidio” delle cellule. I neuroni che normalmente muoiono durante lo sviluppo cerebrale costituiscono circa l’1,5% sul totale di tutte le cellule, ma nei ratti cui era stato somministrato dell’alcool, tale percentuale sale fino al 5-30%. Basta una sola intossicazione di quattro ore per mettere in atto questo processo: quindi bere nello stato avanzato della gravidanza è veramente pericoloso per il cervello.
Secondo quanto messo in evidenza dagli esperimenti sui topi, l’alcool provoca il “suicidio” delle cellule. I neuroni che normalmente muoiono durante lo sviluppo cerebrale costituiscono circa l’1,5% sul totale di tutte le cellule, ma nei ratti cui era stato somministrato dell’alcool, tale percentuale sale fino al 5-30%. Basta una sola intossicazione di quattro ore per mettere in atto questo processo: quindi bere nello stato avanzato della gravidanza è veramente pericoloso per il cervello.
A supportare l’importanza di tali ricerche, è l’elevata percentuale, oltre il 20%, di donne che durante la gravidanza non smettono di bere, correndo enormi rischi per una crescita sana del bambino. Bisogna essere estremamente caute con l’assunzione di bevande alcoliche: un bicchiere di vino a tavola probabilmente non arrecherà nessun danno, ma un comportamento veramente prudente è quello di bandire totalmente l’alcool durante il periodo della gravidanza.
Articolo originale pubblicato il 4 aprile 2003
La cosiddetta sindrome alcolica fetale è la conferma medico-scientifica che bere bevande alcoliche in gravidanza fa male. Sempre. Con conseguenze ...
Oltre 25mila i bambini a rischio ogni anno: troppe le donne che anche in gravidanza consumano alcolici.
Fumare e bere in gravidanza aumenta il rischio di morte in culla del neonato e di nascita di bambini morti: lo rivela uno studio condotto su quasi ...
Un nuovo studio ha sottolineato come le scelte alimentari dei genitori possano avere effetti sui figli, e come l'alimentazione delle future mamme s...
Sempre più apprezzata dalle mamme in attesa, è una coccola che fa bene a mente e corpo. Basta una candela profumata per calarsi in un’atmosfera...
Mascherine e bambini: cosa dice la Società Italiana di Pediatria (Sip) sulle false credenze legate all'uso delle mascherine da parte dei più picc...
Mindful Eating, meglio nota come alimentazione consapevole. Cos'è e come praticarla sui bambini in base all'età. Le tecniche da seguire e i benef...
Secondo un recente studio, le bevande zuccherate influiscono sul comportamento dei bambini in età prescolare con effetti negativi sul rendimento s...
La cura dei capelli durante il post-parto merita un’attenzione particolare. E con gli alleati giusti è possibile rinvigorire la chioma e farla t...
Una corretta alimentazione parte dalle giuste dosi giornaliere: ma di quanta frutta, verdura e proteine hanno bisogno i bambini per crescere bene? ...