
L'artista 43enne ha subito un'interruzione di gravidanza mentre stava cantando durante la Broadway Cruise e ha deciso di raccontare cosa le è acca...
Sono 25mila i bambini in Italia che soffrono della Sindrome del Feto alcolica, una patologia che si può prevenire al 100% evitando il consumo di alcol durante la gravidanza.
Si celebra oggi la Giornata Mondiale sulla sindrome del Feto alcolica (FASD). Bere durante il corso della gravidanza è ritenuto dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) una delle prime cause di ritardo mentale nei bambini dei paesi ad alto tenore economico.
Per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare le mamme sui rischi di assumere l’alcol in gravidanza, il 9 settembre viene celebrata la Giornata mondiale sulla sindrome alcolica fetale e i disturbi correlati, FASD, (International Fetal Alcohol Spectrum Disorders). Scopriamo di più sulla nascita di questa iniziativa e quali sono gli obiettivi correlati ad essa.
L’iniziativa, patrocinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Ministero della Salute, mira a sottolineare l’importante ruolo dei servizi sanitari nel fornire una corretta informazione e le giuste indicazioni per il trattamento.
Sono oltre 80 le organizzazioni in 35 Paesi diversi che si sono unite per promuovere la campagna mondiale di sensibilizzazione sulla Sindrome alcolica fetale e i disturbi correlati.
La data della nascita di questa celebrazione è divenuta un simbolo che riguarda il mondo della gravidanza. Infatti, l’anno di riferimento è 1999: 9 il giorno, il mese è settembre, riferito al 9 e 9 sono i mesi di gestazione. L’obiettivo della FADS Day è ricordare quanto può far male bere in gravidanza.
Come specificato dal SIN (Società Italiana di Neonatologia): si stima che circa il 60% dei bambini nel mondo soffre di disturbi correlati all’assunzione di bevande alcoliche durante la gravidanza.
Per contrastare il problema e contribuire alla diffusione di una corretta informazione, l’obiettivo dell’iniziativa mondiale è sensibilizzare la società sui danni inerenti il consumo di alcol in gestazione e post partum.
La FASD si può prevenire al 100%, ma per farlo è indispensabile che i medici forniscano alle donne in gravidanza e in età fertile, tutte le informazioni utili per capire quali possano essere le conseguenze del consumo di alcol.
Gli obiettivi del progetto sono:
Secondo l’OMS, nell’Unione europea l’82% delle donne beve alcolici. Questo dato è, purtroppo, in aumento. Un’abitudine ovviamente errata che, sommata all’elevato numero di gravidanze non programmate, rappresenta uno dei rischi maggiori per la salute dei feti, involontariamente esposti all’alcol durante le prime fasi di gestazione.
Secondo le statistiche riferite da The Lancet Global Health (2017) ogni anno vengono al mondo quasi 20 mila bambini con Sindrome feto-alcolica (FAS), di cui soffrono 15 persone su 10mila.
Nel nostro Paese, la condizione è ancora più allarmante: sono, infatti 82 le persone su 10mila che ne soffrono. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, nel Progetto Sorveglianza 0-2 anni, in Italia il consumo di alcol in gravidanza 1-2 volte al mese varia a seconda dell’aria geografica: dal 18,3% al 28,6%.
Il rischio spiega l’ISS di partorire un bambino con sintomi della sindrome fetale alcolica (FAS) è stimato attorno al 30-40% delle gestanti con forte consumo di alcol in gravidanza.
L'artista 43enne ha subito un'interruzione di gravidanza mentre stava cantando durante la Broadway Cruise e ha deciso di raccontare cosa le è acca...
Quando due gemelli condividono la stessa placenta c'è il rischio che si generino degli squilibri nello scambio di sangue, mettendo a serio rischio...
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
Lo stress fa male alla mamma e al nascituro, per questo capire come rilassarsi in gravidanza è fondamentale. Ecco perché, e qualche consiglio.
Una condizione incompatibile con la vita (chi ne è affetto non sopravvive per più di pochi giorni) dovuta alla mancata chiusura della parte super...
Le donne che stanno progettando una gravidanza non possono che essere interessate a sapere quali siano i fattori che possono influenzare le possibi...
L'Escherichia coli è un gruppo di batteri Gram-negativi solitamente presenti nelle persone sane ma che in gravidanza possono diventare estremament...
L'ex giornalista sportiva e Danilo Gallinari hanno reso noto ai follower sui social il lieto evento in arrivo: la coppia ha già una bambina, Anast...
Quali pantaloni indossare in gravidanza? Scopriamo insieme quali sono le tipologie di pantaloni più comode per la gravidanza e perché evitare i m...
In base al momento in cui avviene la divisione embrionale si determina il numero delle placente di una gravidanza gemellare. Scopriamo cosa accade ...