
A cosa serve l'esame per la proteina C attivata in gravidanza?
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Come si effettua l'esame dei trigliceridi e cosa evidenzia questo esame di laboratorio.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti, Biologo e Specialista in Genetica Applicata
I trigliceridi sono i grassi maggiormente presenti nel sangue; si formano nell’intestino grazie a reazioni chimiche che utilizzano i grassi ingeriti con l’alimentazione e rilasciati nei vasi sanguigni grazie ai quali raggiungono i vari distretti dell’organismo dove vengono depositati all’interno del tessuto adiposo (la nostra riserva energetica).
L’esame di laboratorio si effettua con un semplice prelievo di sangue a digiuno, che nel caso dei trigliceridi deve essere di almeno 18 ore; i valori normali sono generalmente compresi tra 35 e 135 mg/dl nella donna e 40-160 mg/dl nell’uomo. Elevati livelli sono associati ad un incremento del rischio cardiovascolare ma si possono riscontrare anche occasionalmente dopo una cena abbondante, o essere secondari ad altre patologie come il diabete, l’ipotiroidismo o l’ostruzione delle vie biliari.
Esiste anche una forma primaria di ipertrigliceridemia, che potremmo definire familiare dal momento che si osserva una trasmissione mendeliana quasi classica, con modalità autosomica dominante: si osserva in pratica un valore elevatissimo di trigliceridi in assenza di altre dislipidemie ed altre cause di ipertrigliceridemia secondaria in pazienti spesso giovani e sottoposti ad un regime alimentare equilibrato; nei casi di ipertrigliceridemia familiare si osserva di solito solo un moderato incremento del rischio cardiovascolare.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
Quali sono gli esami preconcezionali gratuiti previsti dal Sistema sanitario nazionale per la coppia, perché sono importanti e quando richiederli.
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.
L'FSH è un ormone prodotto dall'ipofisi che insieme all'ormone LH provvede alla stimolazione delle gonadi (le ghiandole sessuali) maschili e femmi...
L'Mthfr è un enzima fondamentale per l'organismo, poiché protegge dalle trombosi e contribuisce al mantenimento dei corretti livelli di omocistei...
L'urinocoltura è un esame delle urine utilizzato per accertare lo sviluppo di batteri che possono essere responsabili di infezioni delle vie urina...
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio genetico in uno stesso individuo. Ne abbiamo pa...