
A cosa serve l'esame per la proteina C attivata in gravidanza?
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco ...
Il Free-PSA è un utile test di conferma nel caso di tumori alla prostata.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
Il Free-PSA (Antigene Prostatico Specifico Libero) è una glicoproteina presente nel sangue in forma libera.
È presente nel tessuto prostatico normale sia ipertrofico che neoplastico. Associato ad altri esami strumentali è un utile test di conferma nel caso di tumori alla prostata. Utile anche nel follow-up postoperatorio per la determinazione di eventuali recidive o metastasi. Per una corretta valutazione clinica è interessante determinare il rapporto tra il free-PSA ed il PSA Totale che deve essere minore di 0,20%.
L’esame si effettua tramite prelievo di sangue. Da evitare il dosaggio dopo manovre quali esplorazioni rettali, massaggi prostatici o procedure strumentali endoscopiche.
Il rapporto tra il free-PSA ed il PSA Totale va considerato dubbio tra 10 e 20, patologico se minore di 10 e segno di un’ipertrofia prostatica benigna se superiore a 20. Esistono interferenze in caso di patologie anche benigne come l’ipertrofia della prostata, anche se in questi casi difficilmente il PSA aumenta fino a superare valori di 10 ng/ml.
* È importante ricordare che i valori delle analisi cliniche possono essere assai diversi a seconda della metodica utilizzata.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Se vuoi aggiornamenti su Esami del Sangue, Esami in gravidanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco ...
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono ...
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione ...
Quali sono gli esami preconcezionali gratuiti previsti dal Sistema sanitario nazionale per la coppia, perché ...
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del ...
L'FSH è un ormone prodotto dall'ipofisi che insieme all'ormone LH provvede alla stimolazione delle gonadi ...
L'Mthfr è un enzima fondamentale per l'organismo, poiché protegge dalle trombosi e contribuisce al mantenimento ...
L'urinocoltura è un esame delle urine utilizzato per accertare lo sviluppo di batteri che possono ...
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio ...