
A cosa serve l'esame per la proteina C attivata in gravidanza?
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Cosa è il PSA (Antigene Prostatico Specifico), a cosa serve, come si svolge l'esame e come si leggono i risultati.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
Il PSA (Antigene Prostatico Specifico) è una glicoproteina presente nel sangue. È presente nel tessuto prostatico normale sia ipertrofico che neoplastico. La si può trovare sia in forma libera (PSA-free) che legata alla alfa1-antichimotripsina.
La quantità di questo antigene presente nel sangue tende ad aumentare in presenza di qualsiasi malattia della prostata in evoluzione, maligna o benigna che sia. Valori compresi tra 20 e 30 ng/ml si rilevano in presenza di un adenoma, mentre valori ancora superiori possono rendere probabile l’ipotesi di un carcinoma della prostata. Ai fini di una corretta valutazione clinica è interessante valutare il rapporto tra il PSA legato ed il free-PSA che deve essere minore di 0.20%. Associato ad altri esami strumentali è un utile test di conferma nel caso di tumori alla prostata. Utile nel follow-up postoperatorio per la determinazione di eventuali recidive o metastasi e per controllare l’andamento delle terapie. Infatti, il PSA trova utilissimo impiego per cogliere la progressione della malattia prima che si registrino variazioni cliniche di rilievo e per segnalare l’eventuale ripresa della malattia in corso di terapia. Il PSA infatti aumenta se la malattia va avanti, diminuisce se la malattia regredisce, rimane oscillante quando la malattia è controllata dalla terapia. Livelli misurabili di PSA dopo prostatectomia radicale stanno a indicare la presenza di malattia residua.
L’esame si svolge attraverso un prelievo di sangue. È bene evitare accuratamente il dosaggio dopo manovre quali possono essere massaggi prostatici, esplorazioni rettali o procedure strumentali endoscopiche.
I risultati normali dovrebbero essere inferiori a 2,5 ng/ml, ma il valore normale varia in funzione dell’età e delle dimensioni della prostata.
* È importante ricordare che i valori delle analisi cliniche possono essere assai diversi a seconda della metodica utilizzata.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
Quali sono gli esami preconcezionali gratuiti previsti dal Sistema sanitario nazionale per la coppia, perché sono importanti e quando richiederli.
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.
L'FSH è un ormone prodotto dall'ipofisi che insieme all'ormone LH provvede alla stimolazione delle gonadi (le ghiandole sessuali) maschili e femmi...
L'Mthfr è un enzima fondamentale per l'organismo, poiché protegge dalle trombosi e contribuisce al mantenimento dei corretti livelli di omocistei...
L'urinocoltura è un esame delle urine utilizzato per accertare lo sviluppo di batteri che possono essere responsabili di infezioni delle vie urina...
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio genetico in uno stesso individuo. Ne abbiamo pa...