
A cosa serve l'esame per la proteina C attivata in gravidanza?
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco ...
Cosa è la transferrina, come si analizza e quali sono i valori che rientrano nella norma.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti, Biologo e Specialista in Genetica Applicata
La transferrina è una proteina in grado di legare gli atomi di ferro e trasportarli nei distretti dell’organismo che ne hanno necessità ; la sua biosintesi avviene nel fegato ed è finemente regolata a seconda delle necessità e delle riserve di ferro. In caso di carenza di ferro il dosaggio della ferritina e la saturazione della trasferrina risultano indicatori molto utili per capire se si tratta effettivamente di una carenza di ferro o se il ferro è presente come deposito e sta per essere mobilitato per far fronte ad una aumentata esigenza temporanea.
L’esame di laboratorio si effettua con un semplice prelievo di sangue a digiuno, ed i valori normali sono generalmente compresi tra 2,0 e 3,6 g/L. La saturazione della trasferrina è un test molto utile per diagnosticare una malattia, l’emocromatosi, che causa un sovraccarico di ferro nell’organismo. Si tratta di una malattia ereditaria estremamente diffusa (interessa una percentuale compresa tra 0,3 e 0,8% dell’intera popolazione europea), anche se spesso non diagnosticata; si manifesta in età adulta e, se non curata, può portare serie conseguenze epatiche (cirrosi, tumore) oltre che diabete ed ipogonadismo. Sebbene non abbia specificità assoluta, un test di saturazione della tranferrina con valori superiori al 50% indica generalmente un sovraccarico di ferro alla cui base c’è un’emocromatosi.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Se vuoi aggiornamenti su Esami del Sangue, Esami in gravidanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco ...
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono ...
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione ...
Quali sono gli esami preconcezionali gratuiti previsti dal Sistema sanitario nazionale per la coppia, perché ...
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del ...
L'FSH è un ormone prodotto dall'ipofisi che insieme all'ormone LH provvede alla stimolazione delle gonadi ...
L'Mthfr è un enzima fondamentale per l'organismo, poiché protegge dalle trombosi e contribuisce al mantenimento ...
L'urinocoltura è un esame delle urine utilizzato per accertare lo sviluppo di batteri che possono ...
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio ...