
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
Cosa è la transferrina, come si analizza e quali sono i valori che rientrano nella norma.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti, Biologo e Specialista in Genetica Applicata
La transferrina è una proteina in grado di legare gli atomi di ferro e trasportarli nei distretti dell’organismo che ne hanno necessità ; la sua biosintesi avviene nel fegato ed è finemente regolata a seconda delle necessità e delle riserve di ferro. In caso di carenza di ferro il dosaggio della ferritina e la saturazione della trasferrina risultano indicatori molto utili per capire se si tratta effettivamente di una carenza di ferro o se il ferro è presente come deposito e sta per essere mobilitato per far fronte ad una aumentata esigenza temporanea.
L’esame di laboratorio si effettua con un semplice prelievo di sangue a digiuno, ed i valori normali sono generalmente compresi tra 2,0 e 3,6 g/L. La saturazione della trasferrina è un test molto utile per diagnosticare una malattia, l’emocromatosi, che causa un sovraccarico di ferro nell’organismo. Si tratta di una malattia ereditaria estremamente diffusa (interessa una percentuale compresa tra 0,3 e 0,8% dell’intera popolazione europea), anche se spesso non diagnosticata; si manifesta in età adulta e, se non curata, può portare serie conseguenze epatiche (cirrosi, tumore) oltre che diabete ed ipogonadismo. Sebbene non abbia specificità assoluta, un test di saturazione della tranferrina con valori superiori al 50% indica generalmente un sovraccarico di ferro alla cui base c’è un’emocromatosi.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.
Per tutta l'età pediatrica gli esami del sangue non sono di routine, ma prescritti solamente in presenza di specifiche condizioni. Ecco cosa sapere.
L'isterosonografia è un'ecografia transvaginale con mezzo di contrasto che viene eseguita per diagnosticare eventuali anomalie uterine.
L'urografia è un esame radiologico che permette di individuare alterazioni funzionali o morfologiche del tratto urinario. Se siete incinte o sospe...
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...