
Quali sono i valori di riferimento e qual è la funzione dell'ormone prodotto dal corpo della donna una volta avvenuto il concepimento, le Beta hCG.
Con il dosaggio ormonale si evidenziano eventuali malattie che comportano squilibri ormonali: ecco come funziona l'esame di laboratorio.
Il dosaggio ormonale consente di determinare la concentrazione nel sangue di diversi prodotti dalle ghiandole endocrine, cioè da quelle ghiandole che proprio attraverso gli ormoni regolano il corretto funzionamento dell’organismo.
Verificando la concentrazione di ormoni presenti, è possibile stabilire se le ghiandole che li producono funzionano al meglio o, al contrario, funzionano poco (cioè producono meno ormoni) oppure troppo (cioè producono più ormoni del normale).
Con il dosaggio ormonale si evidenziano, quindi, eventuali malattie che comportano squilibri ormonali. Sono molti gli ormoni che possono essere analizzati: in genere, però, il medico prescrive il dosaggio soltanto per alcuni di essi, a seconda dei sintomi che il paziente presenta. Si tratta, infatti, di un tipo di esame che non viene mai fatto di routine, ma sempre soltanto dietro una richiesta del medico.
La produzione degli ormoni è sottoposta a diversi sistemi di controllo. L’ipotalamo è il punto di partenza nel percorso che porta alla produzione di un ormone. è una ghiandola situata alla base del cervello che ha diverse funzioni, tra cui quella di regolare la secrezione degli ormoni dell’ipofisi. Quest’ultima, posta alla base della scatola cranica, a sua volta produce ormoni che agiscono in modo specifico sulle ghiandole endocrine dell’organismo (tiroide, ovaie, testicoli) e ormoni che agiscono direttamente sull’organismo.
Ogni ormone ha un “bersaglio” (cioè una ghiandola o un organo o apparato) specifico, del quale stimola l’attività (vedi tabella).
* È importante ricordare che i valori delle analisi cliniche possono essere assai diversi a seconda della metodica utilizzata.
Quali sono i valori di riferimento e qual è la funzione dell'ormone prodotto dal corpo della donna una volta avvenuto il concepimento, le Beta hCG.
Sapere a che punto è la fertilità di una donna è di estrema importanza quando si deve decidere per avere una gravidanza. Il test dell'ormone ant...
Dalla qualità e dalla quantità di proteine presenti nel sangue è possibile indagare lo stato di salute della gestante e del feto; ecco come, qua...
Parliamo di ferro e gravidanza, del sospetto di anemia e degli esami del sangue da fare per tenere tutto sotto controllo.
Non rientra tra gli esami di routine da eseguire durante la gravidanza, ma la coprocoltura può a volte essere richiesta per identificare diverse i...
Non è tra quelli di routine, ma è un esame cui si ricorre in casi particolari per diagnosticare precocemente anomalie cardiache del feto così da...
Parliamo di quei globuli bianchi che aumentano in corso di un'infezione o di altri interventi del sistema immunitario. Scopriamo quando i valori an...
Anomalie nei globuli rossi possono portare a forme più o meno gravi di anemia; ecco a cosa serve il test di Simmel per prevenire e riconoscere le ...
Un esame che analizza i livelli di concentrazione di azoto nel sangue e che in alcune gravidanze può essere indispensabile prevedere.
L'esame della proteina C reattiva consente di individuare se è in corso un'infiammazione o un'infezione e valutare l'andamento della terapia. Ecco...