
Tutti i motivi per cui è utile allenare i muscoli del pavimento pelvico
Dedicare qualche minuto al giorno alla mobilizzazione del pavimento pelvico, mediante esercizi di ginnastica perineale, ...
Il massaggio del perineo ne previene la lacerazione durante il parto. Si pratica a partire dalla 34^ settimana. Vediamo come e quali sono i benefici.
Il massaggio del perineo viene consigliato alle future mamme da molte ostetriche, prima del parto.
Il perineo è uno spazio anatomico che nella donna si trova tra la vagina e l’ano. Comprende il diaframma pelvico, il trigono urogenitale e il piano superficiale del perineo. Viene chiamato anche pavimento pelvico. Infatti come il pavimento fa da sostegno alle mura di una casa, allo stesso modo chiude e sostiene inferiormente la cavità addominale.
Questo spazio viene particolarmente coinvolto nel momento del parto: sia gli strati muscolari che la cute esterna vengono distesi e stirati dal passaggio del bambino. Sottoposto alla forte pressione del bimbo in uscita e allo stiramento, il perineo può strapparsi: il massaggio serve ad evitare proprio questo.
L’attraversamento del canale del parto, infatti, può essere agevolato, se la zona viene “allenata” e preparata. Un’adeguata elasticità e una giusta tonicità permettono una dilatazione migliore e ostacolano meno i movimenti del piccolo quando viene alla luce.
Associato alla ginnastica pelvica, il massaggio perineale dona molti benefici e permette di arrivare al momento del parto nel migliore dei modi.
Dedicare qualche minuto al giorno alla mobilizzazione del pavimento pelvico, mediante esercizi di ginnastica perineale, ...
Per prima cosa, il consiglio è affidarsi a specialisti per conoscere la tecnica del massaggio e non improvvisare. Un massaggio perineale eseguito in modo scorretto o con troppa forza, infatti, potrebbe essere soltanto dannoso.
Prima di cominciare è buona norma decontrarre la muscolatura con dell’acqua calda, volendo anche aggiungendo sali profumati. Importante è ricordarsi di svuotare la vescica e lavare e disinfettare le mani. Per non correre rischi, meglio unghie corte, non taglienti e pulite.
Non c’è una posizione ad hoc per eseguire il massaggio. Ciascuna donna può trovare quella a sé più adatta, in cui si trova comoda, a proprio agio e soprattutto rilassata. Comunque per agevolare i movimenti ci si può mettere semi sdraiate o si può appoggiare una gamba su una sedia. Si procede distribuendo un po’ di olio sulle dita, frizionandolo per riscaldarlo leggermente. Poi si inserisce il dito oleato nella vagina. Come lubrificante si può usare un apposito olio per massaggi perineali (a base di olio di oliva, mandorle e vitamina E). Valide alternative sono tutti gli olii vegetali (d’oliva, di jojoba, di germogli di grano, di mandorle). Meglio evitare oli minerali e artificiali (a base acquosa).
Massaggiare con movimenti circolari, sia l’interno che l’esterno ed esercitare una leggera pressione in direzione dell’intestino. Poi inserire il pollice nella vagina e distendete i tessuti eseguendo movimenti a semiluna verso l’ano. Infine spingere il perineo verso il basso con il pollice.
La tecnica non è dolorosa, il massaggio non deve provocare sensazioni sgradevoli. Per qualsiasi incertezza è opportuno chiedere al ginecologo o all’ostetrica.
Il massaggio del perineo è consigliato a partire dalla 34^ settimana di gestazione, da praticare una o due volte a settimana per circa 3-10 minuti. La durata, volendo, si può aumentare gradualmente. Dalla 37^ settimana di gravidanza in poi, invece, può essere praticato anche quotidianamente per una decina di minuti.
Praticare questo massaggio non ha rischi né controindicazioni, perché non si raggiunge l’utero, ma deve essere eseguito nelle corrette condizioni igieniche. Per questo, è preferibile non eseguirlo in presenza di infezioni vaginali.
Se vuoi aggiornamenti su Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Lo yoga è una delle discipline più adatte alle future mamme. Oltre a migliorare il ...
Il parto e la gravidanza incidono nell'insorgenza di disfunzioni pelvi-perineali. Vediamo come prendersi cura del ...
Durante i nove mesi di gravidanza è possibile che si manifestino delle perdite vaginali: cosa ...
Il gonfiore in gravidanza è dovuto a molteplici fattori, come l'aumento del peso e la ...
La nausea è uno dei più diffusi tra i disturbi associati alla gravidanza. Generalmente compare ...
L'inositolo è detta anche vitamina B7, viene prodotta in modo autonomo dall'organismo ed è integrata ...
Il ciclo mestruale accompagna una donna durante tutto il suo periodo fertile, dura in media ...
La zecca è un parassita che si attacca alla cute e succhia il sangue, e ...
L'attività fisica durante la gestazione fa bene, ma ci sono alcuni sport sconsigliati alle donne ...
La sifilide è una grave malattia sessualmente trasmissibile: quali sono i sintomi, come avviene il ...