
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...
La teoria delle intelligenza multiple afferma che esistono diversi tipi di intelligenza: ecco come riconoscerle e svilupparle nei bambini.
Vediamo come riconoscere e sviluppare queste intelligenze nei bambini.
Lo psicologo americano Howard Gardner elaborò la teoria delle intelligenze multiple nel 1983, nel suo libro “Formae Mentis“. A quell’epoca si credeva che l’intelligenza corrispondesse al quoziente intellettivo, misurato con specifici test.
Questi test, molto diffusi allora, sono nati durante la prima guerra mondiale; a quel tempo, infatti, circa 2 milioni di americani hanno dovuto misurare il proprio QI attraverso un test. Così, divenne normale pensare di poter catalogare le persone in intelligenti e non.
Gardner decise di criticare questo tipo di mentalità ribaltandola con un nuovo punto di vista: aveva individuato 7 diversi tipi di intelligenza.
La teoria delle intelligenze multiple vede l’intelligenza come qualcosa di multiforme e flessibile, da coltivare sin dall’infanzia. Secondo Gardner, esistono 7 tipi di intelligenza (successivamente portati a 9). Vediamo quali sono le intelligenze multiple nei bambini.
Gardner aggiunse in seguito altre intelligenze, fino ad arrivare quasi a 20. Al di là del numero in sé, la teoria delle intelligenze multiple permette alle persone di riconoscere il proprio potenziale, di entrare in sintonia con le capacità di ciascun bambino, per coltivarle ed esprimerle a pieno.
Le capacità intellettuali sono diverse; è importante sapere che hanno un ruolo cruciale nell’apprendimento e che possono essere “allenate” e sviluppate. Inoltre, le intelligenze non sono statiche, ma possono interagire tra loro.
Così come esistono diverse intelligenze, esistono anche diversi stili di apprendimento. Una concezione multiforme dell’intelligenza, in questo senso, restituisce una visione più autentica e veritiera di ciascun bambino, perché prende in considerazione fattori diversi.
Per esempio, ci sono bambini che hanno un modo di imparare molto connesso alla pratica e all’aspetto manuale; c’è chi ha un talento musicale, chi ama i racconti, le storie e la narrazione; oppure chi si diverte a fare sport e riesce a coordinarsi nello spazio; chi ama classificare piante e animali.
Per sviluppare al meglio le diverse specificità, sia a casa che a scuola bisognerebbe tenere conto delle specificità delle diverse intelligenze per aiutare ogni bambino a svilupparle.
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...
Il fluoro è un elemento utile per la prevenzione delle carie ma che se assunto in eccesso può rovinare l'estetica dei denti; ecco cosa c'è da sa...
Anche i fratelli e le sorelle di bambini con disabilità possono avere bisogno di supporto speciale: ecco chi sono i glass children e come aiutarli.
La plastilina è uno dei giochi più utili per i bambini, sviluppa le loro capacità motorie, la creatività e la fantasia.
Secchiello, aquiloni, biglie e gonfiabili: quali sono i giochi da spiaggia con cui far divertire di più (in sicurezza) i bambini?
Aiuta a esprimersi e sviluppare la motilità fine: la digitopittura ha tantissimi benefici ma, soprattutto, è molto divertente! Ecco come funziona
Non è raro vedere la lingua bianca dei bambini, ma perché viene? È grave? Come si cura? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Estate significa anche passeggiate all'aperto, ma come proteggere i bambini nel passeggino dai raggi UV? L'accessorio che non può mancare è il pa...
Avere il naso che cola è una condizione frequente nei bambini; conosciamone le cause e, soprattutto, i rimedi più efficaci.
Quando la cronaca restituisce il caso di un bambino abbandonato in auto si grida al mostro; ma quali sono le cause per cui un genitore si dimentica...