
Le afte sono infiammazioni orali particolarmente diffuse e fastidiose per i bambini. Ci sono diverse cause e alcuni rimedi naturali per alleviare i...
La stomatite può essere aftosa o erpetica: una è causata da un virus, l'altra ha cause non ben definite. Ecco i sintomi e le cure della stomatite nei bambini.
Colpisce il cavo orale e può arrivare a coinvolgere anche gengive, palato, lingua, guance e altre zone interne della bocca. A volte può fare la sua comparsa anche la febbre.
Non si conosce con precisione la causa della stomatite aftosa, che comunque può essere ricondotta a fattori come allergie alimentari, carenze nutrizionali (ferro, zinco, vitamina B12, acido folico), traumatismi locali (dovuti a spazzolamento, masticazione, cure odontoiatriche).
Non sono da escludere tra le possibile cause anche lo stress e un indebolimento del sistema immunitario;
Le afte sono infiammazioni orali particolarmente diffuse e fastidiose per i bambini. Ci sono diverse cause e alcuni rimedi naturali per alleviare i...
La stomatite erpetica è causata dal virus Herpes simplex di tipo I. Si tratta dello stesso virus responsabile dell’herpes labiale. Purtroppo, a partire dalla prima infezione, il virus resta quiescente nei gangli nervosi dell’organismo per tutta la vita.
Per questo il tasso di recidiva è molto alto e l’Herpes è solito riattivarsi, in particolar modo in concomitanza di esposizione ai raggi solari, influenza, periodi di stress e debolezza.
Si trasmette attraverso la saliva e per via respiratoria. Bisogna avere l’accortezza di non adoperare le stesse stoviglie o gli stessi asciugamani. Meglio evitare anche il contatto con altri bambini. È anche bene stare attenti che il piccolo, magari portando le mani alla bocca e poi toccando altre parti del corpo, non diffonda le vescicole anche su collo, torace, braccia o gambe.
L’incubazione della malattia è variabile da 2 a 12 giorni, ma il bambino è contagioso già due giorni prima della comparsa delle vescicole. Resta tale fino alla loro completa guarigione. Per questo, prima di rimetterlo a contatto con gli altri coetanei, è meglio aspettare che siano scomparse tutte le bollicine.
Un'infezione comune e solitamente innocua ma che in gravidanza può condizionare il parto e avere effetti negativi sul feto è quella dal virus del...
La stomatite aftosa si manifesta con ulcere all’interno delle labbra, delle guance e sulla lingua. Benché piccole, si parla di 2-4 mm, sono dolorose, ma scompaiono senza lasciare cicatrici nel giro di 5-15 giorni. Ha il suo picco tra i 10 e i 16 anni;
La stomatite erpetica si associa a febbre elevata, debolezza generale, dolore alla bocca e difficoltà ad alimentarsi. Le vescicole si situano su tutta la bocca e anche intorno e all’interno. Rompendosi, si trasformano in ulcere molto dolorose e sanguinanti. In questo caso serve più tempo per guarire: dai 10 ai 21 giorni. Fa la sua comparsa tra i 6 mesi e i 5 anni.
Oltre alle due tipologie di stomatite che interessano maggiormente i bambini, ne esistono anche altre:
La stomatite aftosa non si cura con antibiotici né con antivirali, non essendo causata direttamente da un’infezione batterica o virale. Si può solo agire in un’ottica di diminuzione dei sintomi, dunque grande attenzione all’igiene del cavo orale e no ad alimenti speziati o salati, che potrebbero irritare ulteriormente la mucosa della bocca.
Proprio perché può portare inappetenza o causare difficoltà nel mangiare, è consigliato somministrare al bambino alimenti facili da masticare e deglutire.
Importantissima è però l’idratazione, quindi particolare attenzione all’acqua e magari a spremute. Sì a qualcosa di fresco come latte o yogurt e cibi semi-liquidi facili da ingoiare, come vellutate o passato di verdure. Solo nei casi più gravi si ricorre ad anestetici locali o cortisonici.
Diverso è il discorso per la stomatite erpetica, che essendo causata dall’Herpes simplex di tipo I necessita di antivirali (ad esempio l’aciclovir). La terapia viene somministrata per bocca o per via endovenosa e punta a ridurre l’intensità e la durata del problema.
Il trattamento per essere efficace deve essere iniziato entro 48 dalla comparsa dell’infezione e portato avanti per cinque giorni.
Attenzione però: l’antivirale viene prescritto dal medico solo in caso di stomatite erpetica primaria, cioè quella che compare per la prima volta. Per le recidive, invece, si procede con pomate o rimedi più naturali, come l’applicazione di aloe vera o tea tree oil, che hanno potere cicatrizzante e antinfiammatorio. Consigliato è anche l’olio di melaleuca.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.