
Differente lingua e cultura sono i principali ostacoli per le mamme straniere che affrontano una gravidanza in Italia. Ma esistono agevolazioni e a...
Cos'è il razzismo dal punto di vista di un bambino? Vediamo come nasce, come può svilupparsi anche nei più piccoli e come fare a contrastarlo.
Il razzismo si fonda sull’idea della divisione degli uomini in gruppi diversi tra loro, corrispondenti a varie etnie, nazionalità o religioni, che considera un gruppo superiore agli altri considerati inferiori. Il razzismo, quindi, non contempla l’uguaglianza di tutti gli individui e non riconosce pari dignità tra gli uomini.
Col termine “discriminazione razziale” si indica ogni azione volta a squalificare, ostacolare, insultare o umiliare le persone che non rispondono a determinate caratteristiche etniche, culturali e religiose. Tuttavia, a differenza del razzismo, la discriminazione non sempre deriva da un’ideologia.
Differente lingua e cultura sono i principali ostacoli per le mamme straniere che affrontano una gravidanza in Italia. Ma esistono agevolazioni e a...
Abbiamo spiegato cosa sono il razzismo e le discriminazioni razziali, ma come imparano i bambini le dinamiche razziste? I bambini imparano presto – dai propri genitori o insegnanti – il modo in cui rapportarsi alla diversità, in tutti i suoi aspetti.
All’età di appena 6 mesi, il cervello di un bambino nota le differenze di etnia, come il colore della pelle. Tra i 2 e i 4 anni i bambini sono in grado di interiorizzare i pregiudizi razziali.
Quando sono ancora più grandi, anche senza l’intervento dei genitori, i bambini imparano i concetti di razza e pregiudizio razziale all’interno della società e dell’ambiente in cui vivono.
Ecco alcuni consigli utili per spiegare il razzismo ai bambini e prevenire le più comuni forme di discriminazione.
Ecco alcune strategie efficaci da usare coi bambini per educarli a non avere pregiudizi razziali:
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.