
Il momento in cui il bambino inizia ad andare all'asilo nido può generare qualche apprensione nei genitori: i consigli per affrontarlo al meglio.
Quali vestiti devo portare? Giocattoli sì o no? E il ciuccio? Le informazioni utili per preparare il corredo del nido del tuo bambino.
Sono sempre più numerose le famiglie che scelgono di affidare i propri figli a un asilo nido, a tempo pieno o no, soprattutto a partire dal momento in cui la mamma torna al lavoro dopo il congedo di maternità.
Ogni struttura, al momento dell’iscrizione, fornisce ai genitori un elenco di cosa sarà necessario per la vita quotidiana del piccolo “alunno”, che varia da struttura a struttura e anche da una stagione all’altra.
È possibile comunque stilare un elenco di massima degli oggetti che compongono il corredo indispensabile per il nido:
Di norma è meglio evitare giocattoli e simili, per scongiurare “dispute” con gli altri bambini, smarrimenti di giochi o problemi legati alla sicurezza. Per lo stesso motivo alcuni asili chiedono di togliere ai bimbi gioielli o catenelle, per garantire la sicurezza.
In ogni caso nella preparazione dell’occorrente per il bimbo che inizia la sua nuova avventura all’asilo non serve farsi prendere dall’ansia e dallo stress: prima dell’inserimento al nido le educatrici indicano passo per passo cosa mettere nel corredino.
Il corredo si può personalizzare in molti modi: con le etichette termoadesive, che indicano nome e cognome del bimbo in modo da evitare che vestiti vengano scambiati inavvertitamente.
Il momento in cui il bambino inizia ad andare all'asilo nido può generare qualche apprensione nei genitori: i consigli per affrontarlo al meglio.
Lo stesso discorso vale per la merenda ed eventuali alimenti: in molte scuole non è possibile introdurre cibo dall’esterno, per cui è bene informarsi attentamente al momento dell’iscrizione, facendo presente alle educatrici eventuali allergie o intolleranze alimentari del bambino.
La necessità di inserire piatti e posate nel corredo indispensabile per il nido varia da struttura a struttura, ma molto raramente vengono chieste alle famiglie. In alcune scuole si opta ad esempio per il monouso, in altre si utilizzano stoviglie lavabili uguali per tutti, di proprietà della struttura stessa. Consultarsi con le educatrici è anche in questo caso la scelta migliore per non trovarsi impreparati.
Articolo originale pubblicato il 22 agosto 2019
Scopriamo origine e significato del nome Tania, e la sua diffusione in Italia.
Il baby monitor ci permette di sorvegliare continuamente i movimenti del nostro bimbo mentre siamo in un'altra stanza. Ma come usarlo al meglio?
Scopriamo origine e significato del nome Perla, e quanto è diffuso e popolare in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Tessa, e quanto è diffuso sul territorio italiano.
Scopriamo origine e significato del nome Elena, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra l'11 giugno.
Il mangiapannolini è uno strumento molto utile per evitare di portare in giro i pannolini sporchi e per poterne gettare il più possibile.
In caso di raffreddore o allergie i lavaggi nasali sono utilissimi per liberare le prime vie aeree congestionate. Scopriamo come farli e a cosa pre...
Scopriamo origine e significato del nome Diana, il cui onomastico si celebra il 10 giugno.
Il mal di gola è uno dei principali sintomi della tonsillite, un'infezione virale o batterica molto comune nei bambini. Conosciamone cause, rimedi...
Scopriamo origine e significato del nome Efrem, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 9 giugno.