
Inserimento al nido, i consigli per renderlo meno traumatico (per tutti)
Il momento in cui il bambino inizia ad andare all'asilo nido può generare qualche apprensione ...
Quali vestiti devo portare? Giocattoli sì o no? E il ciuccio? Le informazioni utili per preparare il corredo del nido del tuo bambino.
Sono sempre più numerose le famiglie che scelgono di affidare i propri figli a un asilo nido, a tempo pieno o no, soprattutto a partire dal momento in cui la mamma torna al lavoro dopo il congedo di maternità.
Ogni struttura, al momento dell’iscrizione, fornisce ai genitori un elenco di cosa sarà necessario per la vita quotidiana del piccolo “alunno”, che varia da struttura a struttura e anche da una stagione all’altra.
È possibile comunque stilare un elenco di massima degli oggetti che compongono il corredo indispensabile per il nido:
Di norma è meglio evitare giocattoli e simili, per scongiurare “dispute” con gli altri bambini, smarrimenti di giochi o problemi legati alla sicurezza. Per lo stesso motivo alcuni asili chiedono di togliere ai bimbi gioielli o catenelle, per garantire la sicurezza.
In ogni caso nella preparazione dell’occorrente per il bimbo che inizia la sua nuova avventura all’asilo non serve farsi prendere dall’ansia e dallo stress: prima dell’inserimento al nido le educatrici indicano passo per passo cosa mettere nel corredino.
Il corredo si può personalizzare in molti modi: con le etichette termoadesive, che indicano nome e cognome del bimbo in modo da evitare che vestiti vengano scambiati inavvertitamente.
Il momento in cui il bambino inizia ad andare all'asilo nido può generare qualche apprensione ...
Lo stesso discorso vale per la merenda ed eventuali alimenti: in molte scuole non è possibile introdurre cibo dall’esterno, per cui è bene informarsi attentamente al momento dell’iscrizione, facendo presente alle educatrici eventuali allergie o intolleranze alimentari del bambino.
La necessità di inserire piatti e posate nel corredo indispensabile per il nido varia da struttura a struttura, ma molto raramente vengono chieste alle famiglie. In alcune scuole si opta ad esempio per il monouso, in altre si utilizzano stoviglie lavabili uguali per tutti, di proprietà della struttura stessa. Consultarsi con le educatrici è anche in questo caso la scelta migliore per non trovarsi impreparati.
Articolo originale pubblicato il 22 agosto 2019
Se vuoi aggiornamenti su Bambino (1-3 anni), Neonato (0-1 anno) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tra i riflessi neonatali, quello di Babinski è uno dei più importanti e fondamentale per ...
Il pedagogista Decroly ha lavorato attorno agli interessi specifici del bambino. Ecco in cosa consiste ...
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte ...
L'Epifania tutte le feste porta via e con esse anche la routine delle famiglie. Il ...
La sindrome di Pfeiffer è dovuta alla prematura fusione delle ossa del cranio, che può ...
Cosa sono quei piccoli rigonfiamenti bianchi o giallastri nella bocca del proprio neonato? Probabilmente si ...
Dal 4 gennaio sono aperte le iscrizioni online per gli asili nido e la scuola ...
Le ghettine per neonato non sono altro che pantaloni con piedini, per tenere i bimbi ...
Cosa fa un logopedista per bambini? Ecco quali sono i principali interventi, i benefici, e ...
A partire dal sesto-settimo mese iniziano a spuntare i primi dentini. Ecco come riconoscere i ...