
Child penalty: quanto costa alle donne la maternità?
A quindici anni dalla maternità, i salari lordi annuali delle madri risultano essere di 5.700 ...
Tornare al lavoro dopo la nascita di un bambino non è sempre facile. Oltre alle difficoltà logistiche di organizzare la giornata del bambino, gli spostamenti e i pasti, ci sono le inevitabili implicazioni psicologiche, che vanno dalla preoccupazione per il benessere del proprio figlio al dispiacere per non poterne seguire la crescita a tempo pieno.
Che siano passate poche settimane dal parto, oppure siano già trascorsi diversi mesi, tornare al lavoro dopo la nascita di un bambino non è sempre facile. Oltre alle difficoltà logistiche di organizzare la giornata del bambino, gli spostamenti e i pasti, ci sono le inevitabili implicazioni psicologiche, che vanno dalla preoccupazione per il benessere del proprio figlio al dispiacere per non poterne seguire la crescita a tempo pieno.
Ma come fare per conciliare maternità e lavoro senza soccombere ai sensi di colpa? Prima di tutto, pensando che tornare al lavoro è una scelta utile anche per l’interesse del bambino stesso: al di là degli aspetti economici legati al lavoro materno, una madre che si realizza anche fuori le mura domestiche e che non rinuncia alla propria attività professionale sarà probabilmente una figura più risoluta e serena agli occhi di suo figlio. Anche dal punto di vista sociale, crescere i propri figli con la consapevolezza che le donne hanno il diritto e la possibilità di affermarsi sul lavoro senza rinunciare alla famiglia è un aspetto molto importante da tenere in considerazione.
Per gestire i sensi di colpa quando si torna al lavoro, un’altra cosa fondamentale è scegliere con estrema attenzione la persona o la struttura che dovrà occuparsi del bambino durante l’orario di lavoro della madre. Anche se i nonni dovessero essersi offerti di badare quotidianamente al nipotino, è importante che la mamma sia convinta di volerli affidare a loro a tempo pieno, senza trovarsi poi a soffrire per eventuali conflitti educativi, confusione dei ruoli o vere e proprie situazioni di gelosia e competizione. Meglio, se si prospetta l’insorgenza di problemi come questi, iscrivere il piccolo al nido, oppure affidarlo alle cure di una baby sitter, anche se questo dovesse comportare un sacrificio economico o un po’ di malumore iniziale da parte dei nonni.
Per rendere il distacco più graduale, è ovviamente possibile usufruire dei permessi di maternità che spettano alle lavoratrici, oltre che, se il tipo di impiego e le condizioni economiche familiari lo consentono, provare ad ottenere un part-time o chiedere di lavorare da casa almeno per qualche giorno alla settimana. In ogni caso, e questo vale ovviamente anche per le madri che lavorano a tempo pieno, i sensi di colpa possono essere alleggeriti pensando che la qualità del tempo da trascorrere insieme al proprio bambino rappresenta l’aspetto realmente importante nella relazione genitore/figlio. Le ore serali e i fine settimana possono essere dedicati al gioco, alla lettura, alle passeggiate, ai viaggi o ad attività sportive da praticare insieme, ricordando sempre che è meglio ridurre al minimo indispensabile le faccende domestiche e cucinare pasti frugali ma trascorrere più tempo in famiglia. Per gestire i sensi di colpa nella conciliazione tra maternità e lavoro, infine, occorre sforzarsi di chiedere aiuto quando ci si trova in difficoltà nella gestione della casa, della spesa, dei pasti. E tenere sempre a mente due cose: che se per un papà è assolutamente naturale conciliare famiglia e lavoro, è giusto che sia esattamente lo stesso anche per una mamma. E che i figli crescono in fretta, le loro giornate si riempiono di attività, amici, e impegni, e quando questo accade può essere molto utile avere una propria attività professionale a cui dedicarsi.
Se vuoi aggiornamenti su Servizi e diritti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
A quindici anni dalla maternità, i salari lordi annuali delle madri risultano essere di 5.700 ...
Per agevolare il rientro al lavoro dopo il congedo di maternità la legge prevede alcune ...
Per una mamma, lavorare da casa presenta un grande vantaggio in termini di conciliazione tra ...
Serena Williams, impegnata nel torneo di Wimbledon, ha perso i primi passi della figlia Alexis ...
La tutela della gravidanza passa anche dalla tutela del lavoro: l'Inail segnala alcune misure fondamentali ...
Spesso è difficile conciliare maternità e famiglia, ma la verità è che essere madri (e ...
L'estate, per le mamme che lavorano, trascorre all'insegna di pensieri contrastanti ed emozioni contraddittorie, tra ...
"Continuo a sentire storie di donne che hanno avuto la stessa esperienza: vivere momenti difficili ...
Tutti i requisiti per poter beneficiare dell'Assegno unico universale per i figli a carico. Da ...
La Lettera delle donne al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Governo è una ...