
HPV, perché il Papilloma virus può portare al cancro
Il carcinoma cervicale è stato il primo cancro riconosciuto dall'OMS come riconducibile a un'infezione virale, quella da HPV (papilloma virus): è...
Lo studio che sfata un falso mito: nessun rischio anomalie congenite nei bambini nati da padri e madri trattati con antitumorali.
Un pregiudizio difficile da sfatare è quello secondo cui i bambini nati da pazienti con tumore e trattati con farmaci chemioterapici o radioterapia possono avere dei difetti genetici alla nascita e durante l’adolescenza. Uno studio americano, il Childhood Cancer Survivor Study, condotto su 20.000 pazienti diagnosticati tra il 1970 e il 1986 ha analizzato i dati dei bambini nati da 2.755 uomini e donne trattati per tumori. È emerso che i difetti genetici alla nascita si sviluppavano nel 3% dei bambini le cui madri avevano ricevuto radioterapia o chemioterapia con agenti alchilanti, cioè molto cancerogeni, rispetto al 3,55 dei difetti genetici in quei bambini le cui madri non avevano ricevuto alcun trattamento antitumorale.
Nei bambini, invece, i cui padri erano stati trattati precedentemente alla loro nascita con radio o chemioterapia con agenti alchilanti, la prevalenza di difetti genetici dalla nascita era dell’1,9% rispetto all’1,7% nei bambini i cui padri non avevano ricevuto i trattamenti antitumorali. In altre parole, non si è evidenziata una differenza significativa e comunque queste percentuali sono simili a quelle che
si riscontrano nella popolazione generale, quella cioè senza tumori.
“Questo studio è molto importante – dichiara il prof. Umberto Tirelli, direttore del dipartimento di oncologia medica dell’Istituto Tumori di Aviano – perché fornisce un’evidenza molto forte che i bambini che nascono da pazienti trattati per i loro tumori non sono a rischio aumentato di anomalie congenite causate dall’esposizione dei loro genitori a trattamenti potenzialmente mutageni. Questo dato è significativo perché consente di dare i giusti consigli ai guariti di cancro che vogliono pianificare una famiglia. Questo è un problema molto sentito, in quanto è aumentato di molto il numero di adulti guariti da tumori contratti in giovane età, che possono essere rassicurati dell’assenza di rischio per i loro eventuali figli in relazione ai trattamenti radianti e chemioterapici ricevuti”.
Articolo originale pubblicato il 15 febbraio 2012
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Il carcinoma cervicale è stato il primo cancro riconosciuto dall'OMS come riconducibile a un'infezione virale, quella da HPV (papilloma virus): è...
La mammografia è un esame che, per individuare un tumore al senso, utilizza i raggi X. Durante la gravidanza comporta dei rischi per il bambino? E...
Il tumore al seno colpisce 1 donna su 9 nell'arco della vita. Abbiamo chiesto all'esperta di spiegarci come comportarsi in caso si desideri una gra...
Il Pap test è un esame di semplice esecuzione e serve per lo screening dei tumori del collo dell'utero: ecco come si svolge e quali sono i possibi...
La discheratosi è un'alterazione delle cellule epiteliali che può interessare anche la mucosa vaginale: viene individuata dal pap-test e può seg...
Fanno discutere le dichiarazioni di Anne Wojcicki, amministratore delegato dell'azienda 23andMe che ha paragonato il test fai da te commercializzat...
Tra i rischi più pericolosi per la salute sia della mamma che del bambino c'è l'eclampsia, una complicazione di cui è bene conoscere i sintomi e...
I nei sono macchie cutanee spesso innocue ma che, specie in gravidanza, possono rappresentare un serio campanello d'allarme di un problema che, se ...
La placenta è un organo usa e getta, fondamentale per il feto, ma che può non svolgere bene le sue funzioni nel corso della gravidanza a causa di...
Il legamento rotondo dell’utero è un cordone elastico, che può causare fastidio in gravidanza, soprattutto dal secondo trimestre in poi. Ne abb...