
Un carcinoma mammario non esclude del tutto la possibilità di allattare al seno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Lo studio che sfata un falso mito: nessun rischio anomalie congenite nei bambini nati da padri e madri trattati con antitumorali.
Un pregiudizio difficile da sfatare è quello secondo cui i bambini nati da pazienti con tumore e trattati con farmaci chemioterapici o radioterapia possono avere dei difetti genetici alla nascita e durante l’adolescenza. Uno studio americano, il Childhood Cancer Survivor Study, condotto su 20.000 pazienti diagnosticati tra il 1970 e il 1986 ha analizzato i dati dei bambini nati da 2.755 uomini e donne trattati per tumori. È emerso che i difetti genetici alla nascita si sviluppavano nel 3% dei bambini le cui madri avevano ricevuto radioterapia o chemioterapia con agenti alchilanti, cioè molto cancerogeni, rispetto al 3,55 dei difetti genetici in quei bambini le cui madri non avevano ricevuto alcun trattamento antitumorale.
Nei bambini, invece, i cui padri erano stati trattati precedentemente alla loro nascita con radio o chemioterapia con agenti alchilanti, la prevalenza di difetti genetici dalla nascita era dell’1,9% rispetto all’1,7% nei bambini i cui padri non avevano ricevuto i trattamenti antitumorali. In altre parole, non si è evidenziata una differenza significativa e comunque queste percentuali sono simili a quelle che
si riscontrano nella popolazione generale, quella cioè senza tumori.
“Questo studio è molto importante – dichiara il prof. Umberto Tirelli, direttore del dipartimento di oncologia medica dell’Istituto Tumori di Aviano – perché fornisce un’evidenza molto forte che i bambini che nascono da pazienti trattati per i loro tumori non sono a rischio aumentato di anomalie congenite causate dall’esposizione dei loro genitori a trattamenti potenzialmente mutageni. Questo dato è significativo perché consente di dare i giusti consigli ai guariti di cancro che vogliono pianificare una famiglia. Questo è un problema molto sentito, in quanto è aumentato di molto il numero di adulti guariti da tumori contratti in giovane età, che possono essere rassicurati dell’assenza di rischio per i loro eventuali figli in relazione ai trattamenti radianti e chemioterapici ricevuti”.
Un carcinoma mammario non esclude del tutto la possibilità di allattare al seno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
È accaduto al Sant’Orsola di Bologna e si tratta della prima volta al mondo con una fertilità conservata così a lungo. La storia di Giovanna B...
Tra i test di screening oncologici il Pap test è quello utile per valutare la presenza di tumore al collo dell’utero (uno dei più diffusi nelle...
Ospite del contenitore pomeridiano Storie Italiane, Carolina Marconi ha raccontato la sua lotta contro il tumore al seno e il suo fortissimo deside...
La mammografia è un esame che, per individuare un tumore al senso, utilizza i raggi X. Durante la gravidanza comporta dei rischi per il bambino? E...
Fanno discutere le dichiarazioni di Anne Wojcicki, amministratore delegato dell'azienda 23andMe che ha paragonato il test fai da te commercializzat...
Cosa succede se l'osteoporosi si verifica durante la gravidanza quando il contributo di calcio è maggiore? Conosciamo cause, sintomi e trattamento...
È tra le infezioni più contagiose che può provocare seri pericoli per il parto e per la trasmissione della malattia al feto (con conseguenze mol...
Il 25% delle donne sane ha lo streptococco, un batterio solitamente innocuo ma che nell'1-2% dei casi può rivelarsi estremamente pericoloso in gra...
Circa un terzo delle donne in gravidanza soffre di una congestione nasale caratterizzata dall'assenza di altri segni di infezione delle vie respira...