
Tra le malattie che provocano un'eruzione cutanea diffusa (esantema), la scarlattina è l'unica non causata da un virus. Scopriamo sintomi, cause e...
"Nelle ultime settimane si sono riscontrate epidemie nelle scuole di diverse città italiane". A spiegarlo è Susanna Esposito, coordinatrice del Tavolo Tecnico Malattie infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria (SIP) e professoressa ordinaria di Pediatria presso l'Università di Parma.
Come alcuni genitori si stanno accorgendo, si sta verificando un aumento dei casi di scarlattina. Lo hanno confermato le parole di Susanna Esposito, coordinatrice del Tavolo Tecnico Malattie infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria (SIP) e professoressa ordinaria di Pediatria presso l’Università di Parma, che ha spiegato come questo risultato sia dovuto ai precedenti anni di pandemia, caratterizzati da isolamenti e strette misure igieniche di contenimento del virus.
Tra le malattie che provocano un'eruzione cutanea diffusa (esantema), la scarlattina è l'unica non causata da un virus. Scopriamo sintomi, cause e...
Esposito ha, infatti, informato:
Anche in Italia, a seguito della pandemia di Covid-19, si era visto un crollo del numero di casi di scarlattina. Ma ora in molte scuole, soprattutto materne, si è osservato un aumento significativo dei casi, pur senza che si siano osservate malattie invasive. Durante il 2020, 2021 e 2022 [la scarlattina] ha circolato poco. Ora, in assenza di restrizioni, tutti i patogeni hanno ripreso a circolare intensamente. Nelle ultime settimane si sono riscontrate epidemie di scarlattina nelle scuole di diverse città italiane.
L’esperta ha proseguito spiegando come comportarsi qualora dovessero insorgere i sintomi:
Non ci sono motivi di allarme, ma è importante fare il tampone in caso di sintomi e iniziare la terapia entro 10 giorni dall’esordio, per evitare ascessi o reazioni immunomediate, che possono causare complicanze come la malattia reumatica, cardite, glomerulonefrite e artrite post-streptococcica.
Ma affinché questi sintomi possano essere riconosciuti rapidamente, è cruciale capire quali siano effettivamente. Esposito ha quindi descritto come appare questa malattia:
A parte il mal di gola e la febbre, è accompagnata da una colorazione prima biancastra e poi rossa della lingua e da un esantema con minuscole macchioline rilevate rosso acceso, che confluiscono conferendo un colorito uniformemente arrossato. Esordiscono sul torace, per poi allargarsi e accentuarsi nella regione inguinale e alle ascelle.
La scarlattina è una malattia esantematica, causata da Streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si trasmette attraverso muco e saliva. Per legge, è obbligatorio segnalare i casi, anche se non esiste un vero e proprio registro nazionale di monitoraggio.
Le allergie alimentari stanno aumentando così come il numero di decessi associati a queste malattie. Analizziamo cause e consigli per aumentare la...
L'emofilia condiziona la gravidanza? E in che modo? Ecco cosa c'è da sapere per avere una gravidanza sana.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...