
Pillola del giorno dopo: cos'è e come funziona
Tra i metodi contraccettivi "di emergenza" si trova la pillola del giorno dopo, che va ...
“Già a giugno del 2011 avevo presentato una mozione per chiedere al governo chiarimenti sul farmaco EllaOne e sulla sua commercializzazione nel nostro Paese, sono molto contenta, quindi, che oggi altri colleghi abbiano voluto condividere la mia preoccupazione su questo farmaco che, a tutti gli effetti, si può considerare un farmaco abortivo“. Lo dichiara in una nota la senatrice Laura Bianconi, vice presidente dei senatori del Pdl.
“La commercializzazione dal primo aprile della cosiddetta pillola dei cinque giorni dopo per la contraccezione d’emergenza – precisa Laura Bianconi- è un ulteriore modo per banalizzare l’aborto e per uscire fuori dagli schemi previsti dalla legge 194. La molecola ulipristal acetato alla base della pillola dei cinque giorni dopo, appartiene allo stesso gruppo farmacologico della Ru486, in uso per l’aborto chimico, e il meccanismo d’azione è praticamente sovrapponibile. Inoltre, quando la EllaOne viene somministrata prima dell’ovulazione – prosegue Bianconi – rischia di inibirla o posticiparla mentre se, invece, viene somministrata dopo l’avvenuta fecondazione impedisce l’annidamento e, quindi, provoca un vero e proprio aborto perché ostacola il prosieguo della gravidanza. Passaggi molto chiari, di cui le donne devono essere giustamente informate perché, soprattutto le più giovani, non pensino che si tratta di un banale contraccettivo“.
“Bene, dunque, essere sempre più numerosi, parlamentari, medici e associazioni – conclude la senatrice Pdl – nel chiedere in tutte le sedi possibili che anche per questo potenziale farmaco abortivo sia fatta chiarezza e, come richiesto nella mia mozione, vengano imposte immediatamente le linee guida già adottate per la RU486“.
Articolo originale pubblicato il 13 aprile 2012
Se vuoi aggiornamenti su Concepimento, Contraccezione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tra i metodi contraccettivi "di emergenza" si trova la pillola del giorno dopo, che va ...
Come funziona la spirale medicata? Quali sono le differenze con quella tradizionale, quali i vantaggi ...
Una delle principali responsabili dell'infertilità maschile è il varicocele, un problema legato alle vene presenti ...
Il metodo Billings è uno dei metodi naturali per la regolazione della fertilità. È basato ...
Verità o leggenda: esiste davvero una posizione sessuale che favorisca il concepimento? Sono pochi gli ...
L'impianto contraccettivo sottocutaneo è un metodo contraccettivo ormonale poco conosciuto. Valutiamone, i pro e i ...
13 domande e risposte sulla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), ovvero su fecondazione artificiale, eterologa, ICSI ...
Chi desidera un figlio può cercare di pianificare una gravidanza, provando a ricostruire quelli che ...
Quali informazioni possiamo ricavare da un cariotipo? Quando va fatta la mappa cromosomica e in ...
In Italia aumentano le coppie che fanno ricorso alla fecondazione eterologa, e aumentano anche i ...