
Soffrire di depressione non è una colpa, ma una malattia. Cosa succede alle donne incinta che assumono farmaci antidepressivi? Ecco le indicazioni...
L'assunzione di antidepressivi durante la gravidanza può influire sullo sviluppo del bambino, che in futuro potrebbe soffrire di ansia e depressione, secondo uno studio della Columbia University di New York
L’assunzione di farmaci antidepressivi in gravidanza può incidere sullo sviluppo del feto e aumentare la probabilità che il bambino soffra a sua volta di ansia e depressione: è quanto sostiene uno studio della Columbia University di New York pubblicato sul Jama Neurology journal. Secondo gli studiosi l’assunzione di antidepressivi da parte della madre nel corso della gravidanza può causare disturbi di ansia nei bambini poiché tali farmaci possono interferire con lo sviluppo del cervello.
Lo studio ha preso in esame lo sviluppo di 98 bambini tra il 2011 e il 2016, e ha rilevato come nel caso di assunzione da parte della donna, durante la gestazione, di farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (della classe degli antidepressivi) ci possa essere una correlazione con l’espansione del volume della materia grigia nell’amigdala e nella corteccia insulare (o insula) del cervello del feto, che si sviluppa in modo differente rispetto a chi non è esposto agli antidepressivi. Delle gestanti prese in esame 16 si trovavano in trattamento farmacologico per depressione, 21 avevano una depressione non trattata e le restanti 61 non avevano diagnosi di depressione.
Secondo gli scienziati
L’esposizione prenatale agli antidepressivi è correlata allo sviluppo del cervello del feto, in particolare nelle regioni deputate ai processi emozionali. Lo studio evidenzia la necessità di ulteriori ricerche sulle eventuali conseguenze comportamentali e psicologiche di tali cambiamenti neurologici a lungo termine.
Il ricorso a farmaci antidepressivi (in particolar modo negli Stati Uniti) anche durante la gravidanza è in aumento, ed è considerato potenzialmente dannoso dallo studio portato avanti dal Dipartimento di psichiatria del centro medico della Columbia: “Le anomalie nel circuito dell’amigdala e della corteccia insulare possono essere associate ad ansia e depressione” nel corso della vita del bambino, spiegano i ricercatori.
L’assunzione di farmaci antidepressivi durante la gravidanza e la conseguenza sullo sviluppo neurologico del feto, ha evidenziato ancora lo studio americano,
Continua ad essere oggetto di dibattito. Dal momento che la depressione non trattata mette a rischio sia il bambino che la madre la decisione di intraprendere, iniziare o sospendere il trattamento farmacologico rimane un dilemma clinico.
Da qui, evidenzia lo studio pubblicato sul Jama neurology journal, la necessità di proseguire lo studio con ulteriori ricerche per chiarire gli effetti dell’assunzione di antidepressivi durante la gravidanza e la loro correlazione con anomalie nello sviluppo psichico del bambino. “Tali ulteriori informazioni – conclude lo studio – potrebbero portare a scelte mediche più informate riguardo il migliore trattamento per patologie psichiatriche durante la gestazione, a beneficio della madre e del bambino”.
Soffrire di depressione non è una colpa, ma una malattia. Cosa succede alle donne incinta che assumono farmaci antidepressivi? Ecco le indicazioni...
Alla 23esima settimana di gestazione Marzia riceve la diagnosi di una leucemia particolarmente aggressiva: i medici dell'ospedale di Palermo decido...
Nel nuovo film di Dominic Savage l'attrice Premio Oscar interpreta una madre che lotta per trovare il modo di aiutare la figlia adolescente, colpit...
L'app conta già più di 300 mila download e rappresenta un'opportunità per i genitori che vogliono aiutare i figli nell'apprendimento della matem...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Secondo il parere degli scienziati, una madre positiva al Covid-19 può continuare ad allattare al seno il proprio bambino, ecco come farlo in sicu...
Un esame del sangue può predire la depressione durante il corso della gravidanza e anche nel periodo post parto? Secondo uno studio, sì
Uno studio sviluppato dall'Università di Melbourne sull'ipotemineralizzazione ha scoperto la causa dei "denti di gesso" dei bambini. Questa ricerc...