Salve, mio marito è affetto da sindattilia a entrambi i piedi (secondo e terzo dito). Anche mia figlia di un anno, anche se in maniera meno accentuata, presenta la stessa situazione. La mia domanda è la seguente: nel caso di un altro figlio, c’è il rischio che tale patologia si presenti nelle mani? Ci sono esami genetici che possono prevedere la cosa? Grazie mille.
HomeEsperto RispondeGenetista
"La sindattilia può colpire le mani?"
Pubblicato il 17 giugno 2020
Buongiorno signora, la sindattilia del secondo e terzo dito degli arti inferiori risponde, generalmente, a una modalità di trasmissione dominante: il rischio di trasmetterlo nuovamente, quindi, è del 50%.
C’è da dire che tale condizione è suscettibile di variabilità individuale e le manifestazioni sono spesso diverse da caso a caso. Esistono alcuni geni che possono essere studiati e poi verificati sul feto in caso di gravidanza.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Genetista
Categorie
Altre domande a Genetista
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Alvaro Mesoraca
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Michele Falco
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Michele Falco
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Alvaro Mesoraca
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Alvaro Mesoraca
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Michele Falco
Giulia
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Michele Falco
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Alvaro Mesoraca
Alessia
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Alvaro Mesoraca
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Alvaro Mesoraca
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Michele Falco
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde
Dott. Michele Falco
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGenetista
risponde