
Aveva partecipato al reality show americano "Real Housewives of Orange County" presentando se stessa e la sua famiglia come fedeli cristiani contra...
Nel Regno Unito non sarà più possibile chiamare una donna incinta “futura mamma”. Ciò perché potrebbe “offendere le persone transgender”. Sono queste alcune indicazioni inserite nelle sorprendenti linee guida che la British Medical Association (BMA), la principale associazione professionale dei medici inglesi, ha fornito a tutti i suoi 160mila iscritti che lavorano sia nel settore privato che negli ospedali pubblici della Gran Bretagna, invitandoli a non utilizzare più il termine “mamma in attesa”, in quanto terminologia giudicata offensiva e quindi da sostituire con “persona incinta” per “celebrare la diversità”.
Inoltre, come riporta il Daily Mirror, si invitano i medici a non usare più i termini “nato uomo” e “nato donna” per indicare le persone transgender, perché così “si riduce e si semplifica eccessivamente un tema complesso”.
Ecco la spiegazione ufficiale fornita nell’opuscolo “Una guida per una comunicazione efficace: un linguaggio inclusivo in ambito lavorativo” approvato dal consiglio della BMA: “La grande maggioranza delle persone incinte o che hanno partorito si identificano come donne. Tuttavia, ci sono alcuni uomini intersex e uomini trans che possono essere gravidi. È possibile includere gli uomini intersessuali e gli uomini trans che possono essere gravidi chiamandoli persone incinte”.
Il dottor Anthea Mowat, presidente della BMA, scrive sul sito web dell’Associazione: “Vi incoraggio tutti a leggere e condividere questa guida, e pensare a come si può applicare nel vostro lavoro giorno per giorno. Questo è un momento in cui abbiamo bisogno di unirci per sostenere e proteggere i nostri colleghi e le nostre pazienti”.
IL CASO DI HAYDEN, RIMASTA INCINTA DURANTE IL CAMBIO DI SESSO
La questione si è posta quando una persona inglese, nata donna, è rimasta incinta durante il cambio di sesso. Hayden Cross, 20 anni, è legalmente maschio e ha ricevuto un trattamento ormonale, ma non il cambio di sesso chirurgico, e ora è al quarto mese di gravidanza.
LE REAZIONI: UN INSULTO ALLA SCIENZA E ALLE DONNE
Ovviamente non si sono fatte attendere critiche e proteste. Laura Perrins, ex avvocato e mamma che si batte per i diritti delle donne e fondatrice del sito The Conservative Woman, ha criticato la Bma: “È una misura contro la scienza, contro le donne e contro le mamme. Tutti i medici sanno che solo le femmine possono procreare. Affermare cose diverse è offensivo e pericoloso. Questa decisione offenderà le donne di tutto il Paese ed è un ottimo esempio di come la maggioranza delle donne venga insultata da una piccola minoranza di persone”.
Anche il parlamentare tory Philip Davies ha criticato l’iniziativa, definendola “ridicola”. Critico anche l’ex vescovo anglicano di Rochester, Michael Nazir-Ali: “Credo che sia molto triste che la società venga spinta in questa direzione. Dio ci ha creati maschi e femmine e le madri si rapportano ai loro bambini in modo diverso rispetto ai padri. Questa decisione confonderà le persone riguardo al ruolo vitale delle madri nella crescita dei loro bambini”.
Dopo le polemiche e le numerose critiche ricevute, la Bma ha provato a difendersi facendo marcia indietro. Senza grande successo: “Si tratta di linee guida per il nostro staff, non per i medici, per promuovere un posto di lavoro più inclusivo”.
Secondo i tabloid inglesi, non ci sono altri casi conosciuti nel Regno Unito di una persona rimasta incinta durante il cambio di sesso. I dati ufficiali rivelano che sono circa 775.000 le donne che partoriscono ogni anno in Gran Bretagna.
Aveva partecipato al reality show americano "Real Housewives of Orange County" presentando se stessa e la sua famiglia come fedeli cristiani contra...
Si sta iniziando a parlare di 'allattamento al petto' come forma di inclusività verso le persone transgender e non binarie (ma non solo): basti pe...
Il fenomeno dei papà cavallucci, o Seahorse dad, è ancora poco noto nel nostro Paese, ma, soprattutto attraverso il mondo social, si sta facendo ...
Quello al colon-retto è un tumore comune nelle donne, ma raro in gravidanza e con un impatto profondo sia sulla gestante che sul feto.
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Avere una gravidanza durante l'adolescenza è un rischio per la salute, ma non è solo questo. Parliamo di un fenomeno meno diffuso che in passato ...
Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...
I cambiamenti ormonali tipici della gestazione possono favorire e determinare anche l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale. Vediamo cosa fa...
Moltissime donne durante la gravidanza sperimentano disturbi alle gengive. Il più delle volte è normale, ma è molto fastidioso. Ecco cosa è pos...