
Ninna nanna per bambini: 10 canzoni per farli addormentare
Dalla musica classica alle canzoni pop, passando per il "rumore bianco": ciascun bambino ha i propri gusti musicali, e per aiutarlo a dormire ogni ...
Ascoltare musica fa bene fin da piccoli: la musica rilassante favorisce lo sviluppo del cervello, insegna la consapevolezza delle proprie emozioni e migliora il linguaggio.
Ascoltare musica fa bene a tutti: rilassa, aiuta a concentrarsi o al contrario ad “evadere”, stimola la creatività e libera le endorfine.
Ma ascoltare musica fa ancora meglio ai bambini: uno studio dell’Istituto della creatività e del cervello dell’Università della California ha scoperto che l’ascolto di musica nelle prime fasi dell’infanzia accelera lo sviluppo del cervello. Ogni area del cervello di un bambino risulta coinvolta nello sviluppo, spiegano i ricercatori, ma a trarre beneficio dall’ascolto della musica sono soprattutto le aree deputate alle abilità di linguaggio e lettura, con il miglioramento della capacità di riconoscere e imparare parole nuove.
Anche il corpo, poi, risente positivamente dell’esposizione alla musica: secondo lo studio infatti il corpo del bambino imparerebbe a lavorare insieme alla mente. Tra gli effetti positivi dell’ascolto della musica per i bambini si trovano il miglioramento della capacità motoria e una maggiore conoscenza di se stessi.
Ovviamente la musica non è tutta uguale, e a diversi momenti della giornata può corrispondere un genere più adatto di altri. Si può ascoltare musica mentre si gioca, durante il bagnetto, prima di andare a dormire e anche durante il sonno. La musica rilassante aiuta il cervello del neonato a svilupparsi anche durante il sonno, meglio ancora, poi, se l’ascolto è condiviso durante la veglia con mamma e papà. Questo grazie alla capacità innata dell’essere umano di assorbire stimoli esterni anche nella fase del sonno, e di imparare da quel che sente.
Secondo l’Associazione nazionale per l’educazione dei bambini degli Stati Uniti, poi
Attraverso la musica i neonati e i bambini riescono a comprendere meglio se stessi e i propri sentimenti, imparano a decifrare i modelli e a risolvere problemi. Scoprono inoltre il mondo intorno a loro in modi più complessi e ricchi. Cosa più significativa, condividere l’esperienza dell’ascolto della musica con le persone che amano fa sentire i bambini molto piccoli accuditi e importanti.
Uno degli aspetti fondamentali dell’ascolto della musica per il neonato è proprio la possibilità di trasformare l’ascolto in un momento di vicinanza con chi si prende cura di lui. La musica concilia il sonno del bambino: allo scopo possono andare benissimo anche le ninna nanne cantate dai genitori, non solo le ultime playlist create ad hoc su Spotify.
Dalla musica classica alle canzoni pop, passando per il "rumore bianco": ciascun bambino ha i propri gusti musicali, e per aiutarlo a dormire ogni ...
I neonati ancora prima di parlare o di capire il significato delle parole imparano infatti a riconoscere le melodie, seguono con le mani, il viso e il corpo il ritmo degli strumenti musicali e iniziano a emettere versi in risposta agli stimoli sonori: è importante che già dai primi momenti di vita entrino in contatto con la musica.
Ogni genitore – e poi ogni bambino – ha le proprie preferenze anche in fatto di musica, e spaziare tra diversi generi e autori non può che far bene a grandi e piccoli. Musica a volume troppo alto può infastidire il bambino, creando eccessivo rumore nella stanza e riducendo l’effetto rilassante.
Allo stesso tempo, musica a livelli quasi impercettibili potrebbe non avere alcun effetto: anche in questo caso va trovata la giusta misura, assecondando le risposte del bambino.
Il rumore bianco è la nuova ninna nanna per i neonati. Un rumore costante e continuo, se usato al volume giusto, è perfetto per far addormentare ...
La musica rilassante che in genere i neonati dimostrano di apprezzare maggiormente, soprattutto quando arriva l’ora di andare a dormire, è quella con la presenza di un ridotto numero di strumenti, poiché risulta per loro più facile da “leggere”. Per questo la musica classica è solitamente la prima scelta: una compilation di brani di Brahms o Chopin, una raccolta di melodie da meditazione, oppure la musica tradizionale di qualche luogo esotico.
Ciascun bambino mostrerà di preferire l’una o l’altra cosa, al genitore il (piacevole) compito di scoprire qual è il genere che funziona meglio per aiutare il rilassamento del bambino.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
I bambini molto selettivi nella scelta dei cibi da mangiare si chiamano peaky eaters: ecco perché lo fanno e come comportarsi per invogliarli a ma...
La sensazione di volare, la libertà e il divertimento sono i principali motivi per cui i bambini adorano andare in altalena. Un gioco che apporta ...
Uno studio scientifico mostra i possibili effetti negativi che, a lungo termine, la pandemia da Covid-19 può avere sull'intelligenza sociale dei b...
Cosa succede se il liquor cerebrospinale aumenta eccessivamente nei ventricoli del cervello? Parliamo di idrocefalia con la specialista in pediatria.
I ricordi dell'intera famiglia sono racchiusi in un regalo prezioso per il bebè, uno scrigno prezioso con i momenti più belli della crescita del ...
Per proteggere il bambino dai pericoli nascosti in casa i paraspigoli sono l'ideale poiché preservano la salute del bimbo in caso di cadute e urti...
Il legame tra i bambini e la natura che li circonda è unico e i benefici innumerevoli. Ecco come stimolare questo rapporto.
La celiachia nei bambini si manifesta durante lo svezzamento, quando avviene il primo contatto con alimenti contenenti glutine. Abbiamo chiesto al ...
Giocare è una cosa seria e le attività sensoriali aiuteranno il bambino nell'esplorazione del mondo che lo circonda con affidabilità, curiosità...
Nella scelta dei prodotti destinati all'alimentazione del neonato e del bambino, l'attenzione è rivolta alle etichette alimentari: uno studio most...