
L'intervista a Davide Caporali, in arte Dado's Stuff, fumettista romano che racconta con umorismo la vita con il piccolo Leo.
La vita da supereroi poco si sposa con la genitorialità: troppi impegni improvvisi, troppi nemici da cui difendersi e innocenti da salvare, troppi i rischi a ogni “intervento”. Una quotidianità scombinata che rende davvero difficile fare piani a lungo termine. Salvare il mondo è un mestiere a tempo pieno, portare il caos sulla Terra nel tentativo di “aggiustarla” ancora di più.
Ma come sarebbero i figli di alcuni dei più noti personaggi dei fumetti? Se l’è chiesto Lucas Nascimiento, che si firma Dragonarte, brillante disegnatore brasiliano che sul suo sito web e sulle sue pagine social rivisita le avventure dei supereroi in chiave parodistica.
La penna del fumettista non conosce limiti di fantasia: ha dedicato una delle sue molte serie alla paternità dei personaggi dei fumetti, facendoli diventare “sobri” neo-papà intenti ad ammirare i pargoli dal vetro di una nursery di ospedale.
Certo i figli dei supereroi non sono come gli altri bambini, e si distinguono già dalle prime ore di vita: capita così che il figlio di Batman si arrampichi sulla trave del soffitto, scrutando il mondo dall’alto, attento ad ogni movimento sottostante (e con un fare vagamente inquietante). O che il figlio di Deadpool – buon sangue non mente – ci metta un attimo a scombinare tutto il reparto, tra gli affanni dell’infermiera che tenta (inutilmente) di contenere i danni. “Datele un aumento!” ha scritto l’autore del fumetto commentando l’ennesima disavventura della povera infermiera.
L'intervista a Davide Caporali, in arte Dado's Stuff, fumettista romano che racconta con umorismo la vita con il piccolo Leo.
E ancora, il figlio di Tony Stark-Iron Man è già intento a fabbricarsi un’armatura per la culla, pronto a entrare nell’attività di famiglia. Impossibile acciuffare il figlio di Flash Gordon, mentre quello di Chuck Norris si impegna da subito per riservare alla malcapitata infermiera una fine ben poco piacevole. Perché in fondo è vero, “tale padre tale figlio“, e questi super-papà osservano con amore i propri stravaganti eredi.
Quella di Nascimento è così una rilettura comica delle avventure di molti dei personaggi che hanno come papà Stan Lee, e di cui sono da poco rimasti orfani.
Non riesci a definire il tuo stile genitoriale? Forse non ne hai uno perfettamente definito. Ecco cosa devi sapere.
Conosci il nido digitale? Ecco di cosa si tratta, come puoi costruirne uno e perchè è un'opportunità che può rivelarsi molto utile.
Qual è lo stile genitoriale di tendenza nel 2025? Conosciamo il cosiddetto Type C Parenting.
Tra i metodi genitoriali in voga tra i nuovi genitori c'è quello che prende il nome di FAFO Parenting. Scopriamo cos'è e cosa prevede.
Crescere figli sereni e liberi è possibile, ma spesso per i genitori è necessario affrontare e risolvere diverse tossicità con le proprie famigl...
I padri stanno cambiando e stanno cambiando il concetto di paternità. Analizziamo meglio il fenomeno comprendendo le scelte e le sfide dei genitor...
Cosa regalare per la Festa del Papà? Ecco una serie di proposte e suggerimenti originali e dolci per i figli (e i padri) di tutte le età.
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...
La paternità attiva è quell'approccio in cui il padre non svolge un ruolo di spettatore o di semplice aiutante, ma esercita pienamente e consapev...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...