Gentile Professore, ho 40 anni e la mia situazione è questa: esattamente un anno fa, andata in ospedale per il controllo mensile (ero alla 35^ settimana di gravidanza), durante la visita si sono accorti che il cuore di mio figlio non batteva più. Nessuno al momento ha capito cosa è successo (non è emersa alcuna malformazione neanche dall’autopsia sul corpo del piccolo).
Ora il ginecologo ci ha fatto fare tutta una serie di esami in previsione di una futura gravidanza.
Da questi esami è emerso, per quanto mi riguarda, questi valori (mi è stato detto comunque che è tutto ok):
— OMOCISTEINA PLASMATICA 9,10 MICROM/L (range 4-15)
— MTHFR (A1298C) (ibridazione sonda molecolare) mutazione in eterozigosi. Io ho cercato qualcosa su internet ma non ho capito molto. Mi sembra di aver capito solo che è una mutazione molto comune nelle donne europee.
Volevo sapere: cosa significa esattamente? Può essere stata una o la causa di quanto è accaduto? Quali problemi e complicazioni si possono presentare nel caso di una nuova gravidanza? La ringrazio anticipatamente e spero che mi vorrà rispondere. Cordialmente