
Tutti gli esami gratuiti in gravidanza e come richiederli
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
A cosa serve l'analisi finalizzata ad evidenziare la quantità di fosforo presente nel sangue e come si leggono i risultati.
In collaborazione con Terzaeta.com
Misura la quantità di fosforo presente nel sangue. Esso è contenuto per l’80% nel tessuto scheletrico e la restante parte nel tessuto muscolare e nei liquidi organici. Viene eliminato per via fecale e principalmente per via urinaria.
Dieta, assorbimento da parte dell’intestino, funzionalità renale e metabolismo osseo influenzano la quantità di fosforo nel sangue. La carenza può indicare tra l’altro problemi al fegato o ai reni, rachitismo, malassorbimento intestinale, ipopituitarismo infantile, ipovitaminosi D, tubulopatie, ipercorticosurrenalismo. Se è superiore alla norma è spia di insufficienza renale, ipervitaminosi D, ipoparatiroidismo, insufficienza renale cronica, acromegalia, morbo di Addison, ipertiroidismo, osteolisi, sarcoidosi. Il fosforo, inoltre, risulta aumentato nei bambini a causa del rapido accrescimento osseo. I valori variano con un ritmo circadiano con maggiori concentrazioni durante la notte.
Si effettua mediante prelievo del sangue, preferibilmente a digiuno da 10-12 ore.
I valori normali sono compresi negli adulti tra 2,5-5,0 mg/dl, mentre nei bambini essi vanno da 4,0-7.0 mg/dl.
* È importante ricordare che i valori delle analisi cliniche possono essere assai diversi a seconda della metodica utilizzata.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami a cui ci si sottopone in gravidanza, quello dell'uricemia è fondamentale perché può aiutare a prevedere complicazioni, come ipert...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
La misurazione del ferro durante la gravidanza è molto importante: per questo alla futura mamma vengono prescritti alcuni esami di laboratorio per...
La prolattina è l'ormone responsabile della produzione di latte materno. Alti valori di prolattina non in gravidanza possono essere causa di infer...
Il test integrato fa parte della categoria degli screening non invasivi per la diagnosi di anomalie cromosomiche del feto: vediamo come funziona e ...