Elettroforesi delle emoglobine
L'elettroforesi delle emoglobine è utile per individuare la beta talassemia, o anemia mediterranea.

L'elettroforesi delle emoglobine è utile per individuare la beta talassemia, o anemia mediterranea.
L’elettroforesi delle emoglobine è una delle indagini di laboratorio (assieme all’emocromo ed al test di Simmel) che fornisce utili indicazioni sullo stato di portatore di una malattia genetica nota come anemia mediterranea o beta talassemia. Si tratta di una condizione che si verifica quando l’organismo non produce correttamente l’emoglobina, la proteina contenuta nei globuli rossi il cui importantissimo ruolo è quello di trasportare l’ossigeno dai polmoni ai diversi tessuti e riportare l’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni.
Nei portatori sani di beta talassemia la quota di emoglobina HbA2 evidenziata dall’elettroforesi delle emoglobine, espressa in percentuale, oscilla tra il 3,5% ed il 5,5%. Valori inferiori depongono per l’esclusione dello status di portatore del tratto talassemico.
Se vuoi aggiornamenti su Esami del Sangue, Esami in gravidanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.