
Tutti gli esami gratuiti in gravidanza e come richiederli
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Per il buon funzionamento dell'organismo è necessario che la quantità di calcio rimanga costante: ecco come si effettua l'analisi.
In collaborazione con Terzaeta.com
Il calcio è un metallo alcalino-terroso che esplica la sua attività in diversi processi biologici che coinvolgono l’ossificazione, la coagulazione del sangue, la regolazione dell’eccitabilità neuromuscolare e la regolazione dell’equilibrio acido-base.
Il calcio è indispensabile per la struttura delle ossa, per l’attività di molti enzimi, per il processo di coagulazione del sangue e per la contrazione dei muscoli, in particolare del cuore. La sua quantità deve rimanere costante nell’organismo. Quello in eccesso passa nei reni e viene eliminato attraverso le urine. È uno degli esami da includere negli esami di controllo del paziente cardiopatico, o in generale con aterosclerosi, in quanto il calcio viene ritenuto un vero e proprio fattore di rischio per questo tipo di patologie. I livelli ematici del calcio vengono regolati dalle ghiandole paratiroidi e dalla vitamina D.
I suoi valori sono aumentati per l’eccessivo funzionamento delle ghiandole paratiroidi, che hanno proprio il compito di regolare il contenuto di calcio nell’organismo, la presenza di malattie che provocano la distruzione delle ossa, come l’osteoporosi, tumori primitivi o metastasi alle ossa, disidratazione, sarcoidosi, eccessivo assorbimento di vitamina D che, a sua volta, favorisce un assorbimento eccessivo di calcio, immobilizzazione prolungata, TBC, ipercalcemia idiopatica dell’infanzia, sindrome di Addison, morbo di Hodgkin, malattia di Paget ossea, acromegalia, iperparatiroidismo, feocromocitoma, patologie croniche epatiche in fase avanzata, intossicazione da alluminio, rabdomiolisi. Terapie diuretiche possono falsamente aumentarne i livelli.
Essi diminuiscono, invece, in seguito ad una dieta sbagliata, che non garantisce un apporto sufficiente del minerale, nell’insufficienza renale, ipoparatiroidismo, deficit di vitamina D, osteomalacia, malassorbimento, acidosi renale tubulare, pancreatite acuta.
Viene effettuato un prelievo di sangue.
La quantità corretta di calcio nel sangue deve essere compresa fra 9 e 10,7 milligrammi per decilitro. Nei bambini a causa della crescita e dell’attiva formazione ossea i valori sono normalmente più alti (9-11 mg/dl).
* È importante ricordare che i valori delle analisi cliniche possono essere assai diversi a seconda della metodica utilizzata.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami a cui ci si sottopone in gravidanza, quello dell'uricemia è fondamentale perché può aiutare a prevedere complicazioni, come ipert...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
La misurazione del ferro durante la gravidanza è molto importante: per questo alla futura mamma vengono prescritti alcuni esami di laboratorio per...
La prolattina è l'ormone responsabile della produzione di latte materno. Alti valori di prolattina non in gravidanza possono essere causa di infer...
Il test integrato fa parte della categoria degli screening non invasivi per la diagnosi di anomalie cromosomiche del feto: vediamo come funziona e ...