
Necrozoospermia: cause e rimedi per la fertilità
Nonostante si tratti di una condizione in cui si registra la presenza di spermatozoi morti nel liquido seminale, in alcuni casi è possibile ottene...
L'apparato genitale maschile è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi di sesso maschile.
L’apparato genitale maschile è l’insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi di sesso maschile.
I testicoli sono gli organi deputati alla produzione degli spermatozoi, che attraverso un lungo percorso in miniatura, attraverso epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore e l’uretra.
Il pene è l’organo deputato all’accoppiamento. Attraverso il pene avviene l’eiaculazione, cioè l’emissione all’esterno degli spermatozoi.
Gli spermatozoi si formano mediante la spermatogenesi, processo che permette la trasformazione della cellula germinale primitiva, lo spermatogonio, in cellula matura, lo spermatozoo. Sono coinvolti alcuni ormoni, tra cui FSH, LH e testosterone. Uno spermatozoo è formato da una testa, un corpo ed una coda o flagello. La testa contiene i geni paterni ed alcuni che enzimi che permettono la penetrazione nell’ovocita femminile e quindi la fecondazione. La coda permette allo spermatozoo di muoversi.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Nonostante si tratti di una condizione in cui si registra la presenza di spermatozoi morti nel liquido seminale, in alcuni casi è possibile ottene...
Ci sono cose che non si possono spiegare; a volte l'infertilità è una di queste. Anche se non va mai persa del tutto la speranza di avere un bamb...
Non solo la temperatura basale; per scoprire la propria fertilità si può usare anche Kegg, la pallina di Kegel (con app) che "misura" il muco cer...
Noto anche come "testicolo ritenuto", il criptorchidismo è una delle maggiori cause di infertilità maschile che, se trattato in età pediatrica, ...
Questa è la storia di una endometriosi che non sapevo di avere, e che forse, se affrontata più tempestivamente, non mi avrebbe condotto in sala o...
Quantità, mobilità e forme normali: queste le tre caratteristiche che devono avere gli spermatozoi. La teratozoospermia è la patologia che rigua...
Il numero di ovociti nelle ovaie non resta invariato nel tempo, ma diminuisce con l'avanzare dell'età. Cosa comporta avere una riserva ovarica bas...
Una delle principali responsabili dell'infertilità maschile è il varicocele, un problema legato alle vene presenti nei testicoli. Un fenomeno dif...
Il metodo Billings è uno dei metodi naturali per la regolazione della fertilità. È basato sull'osservazione del muco cervicale. Si tratta di un ...
Verità o leggenda: esiste davvero una posizione sessuale che favorisca il concepimento? Sono pochi gli studi sul tema, ma tutti giungono alla mede...