
Inserimento al nido, i consigli per renderlo meno traumatico (per tutti)
Il momento in cui il bambino inizia ad andare all'asilo nido può generare qualche apprensione nei genitori: i consigli per affrontarlo al meglio.
A chi spetta e come richiedere il bonus nido e baby sitter 2017: tutte le informazioni utili diffuse dall'Inps.
Il bonus baby-sitter, o voucher nidi e baby-sitter, è un contributo economico pari a 600 euro mensili per le donne che rinunciano in tutto o in parte alla maternità facoltativa.
Il Governo, con la Legge di Bilancio 2017, ha confermato anche per il 2017 il voucher nidi e baby-sitter. Con questo contributo economico i futuri genitori potranno pagare l’asilo nido o la baby-sitter, nel caso in cui la neo mamma decida di rinunciare in tutto o in parte alla maternità facoltativa.
Il bonus è di importo pari a 600 euro al mese per un periodo massimo di 6 mesi e viene erogato dall’INPS fino ad esaurimento fondi (che per il 2017 ammonteranno a 40 milioni di euro, il doppio di quanto stanziato nel 2016).
Il primo requisito per ottenere il bonus è la rinuncia in tutto o in parte alla maternità facoltativa (o congedo parentale). I soldi erogati dall’INPS dovranno essere impiegati per pagare una baby-sitter o la retta dell’asilo nido.
Se a richiedere il bonus è una lavoratrice parasubordinata, il voucher nidi e baby-sitter ammonterà a 600 euro al mese per un massimo di 3 mesi.
Tutte queste categorie di lavoratrici potranno fare domanda all’Inps entro gli 11 mesi successivi al termine del periodo di maternità obbligatoria.
La domanda va fatta online attraverso la compilazione di un apposito modulo presente sul sito dell’INPS, oppure ricorrendo ad un Caf o Patronato. Se la si fa direttamente on line dal sito dell’Inps, il percorso da seguire sarà il seguente: concorsi e gare –> avvisi –> Proroga per l’erogazione dei voucher asilo nido alle madri lavoratrici.
A tal fine occorrerà essere in possesso del PIN dispositivo e del modello ISEE 2017 (l’ISEE prodotto nel 2016 non è più valido). L’invio della domanda può effettuato entro e non oltre il 31 dicembre 2018.
Attenzione però: il contributo sarà erogato fino ad esaurimento fondi (40 milioni di euro per il 2017), quindi è bene muoversi in fretta per non perdere il beneficio.
È importante sapere che nel caso in cui si utilizzi il voucher per pagare la retta del nido, il bambino deve essere già iscritto presso una delle strutture accreditate all’INPS ai fini del bonus.
Il momento in cui il bambino inizia ad andare all'asilo nido può generare qualche apprensione nei genitori: i consigli per affrontarlo al meglio.
E se ad accudire il bambino saranno i nonni o un parente disponibili a prendersene cura? Ecco la buona notizia, i parenti possono essere retribuiti per il servizio di baby sitting e quindi si ha diritto comunque al bonus.
L’unico parente per cui è impossibile fare domanda è il padre del bambino, in quanto obbligato dalla legge ad accudire il proprio figlio.
Articolo originale pubblicato il 27 marzo 2017
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio a sostegno della famiglia: cambiano il congedo di maternità e quello di paternità.
Approvato un emendamento alla Legge di Bilancio che prevede la possibilità per le lavoratrici di entrare in congedo dopo la nascita del bambino.
La legge prevede anche per il 2018 l'erogazione del bonus baby sitter e asilo nido per le neomamme che non usufruiscono del congedo parentale: a ch...
Tutte le informazioni per richiedere all'Inps il contributo fino a 1.500 euro per il pagamento delle rette degli asili nido pubblici o privati.
Dal 29 gennaio "è possibile richiedere il bonus nido 2018 e “Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione”! T...
Il Bonus asilo nido previsto dallo Stato a sostegno delle famiglie con figli a carico è stato esteso anche per il 2021 con un contributo monetario...
Tutti i requisiti per poter beneficiare dell'Assegno unico universale per i figli a carico. Da gennaio 2021 potrà essere richiesto dalle famiglie....
La Lettera delle donne al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Governo è una richiesta fatta a gran voce sulle azioni che la politica dovr...
I genitori possono rinunciare (per scelta o per necessità) ai doveri (e ai diritti) che hanno nei confronti dei propri figli? Ecco cosa dice la le...
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...