
Secondo i risultati di uno studio prospettico su oltre 2.126 donne, la vaccinazione Covid non causa infertilità nella coppia, i dati scientifici
Una rara condizione fisiologica, nota come superfetazione, ha fatto sì che una donna australiana concepisse due bambine a distanza di dieci giorni l’una dall’altra.
Nel 2006 l’australiana Kate Hill si è dovuta sottoporre a un trattamento ormonale molto aggressivo perché non riusciva a rimanere incinta a causa della sindrome dell’ovaio policistico. Dopo qualche tempo, nel 2015, è riuscita a coronare il suo sogno, diventando mamma di due splendide bambine. Ma la cosa incredibile è che le due bimbe, Charlotte e Olivia, non sono affatto gemelle, in quanto sono state concepite a dieci giorni di distanza e con un solo rapporto sessuale fra i genitori. Questo significa che lo sperma di papà Peter è riuscito a rimanere in vita per 10 giorni prima di fecondare un secondo ovulo.
A rendere possibile quello che a Brisbane è stato considerato da tutti un vero e proprio miracolo è stato in realtà un rarissimo fenomeno fisiologico (non più di una decina i casi accertati nel mondo), scientificamente noto come superfetazione, che si verifica quando, dopo la fecondazione di un ovulo e la conseguente formazione di un embrione all’interno dell’utero, si manifesta naturalmente un altro ciclo mestruale e, quindi, la fecondazione di un altro ovulo.
Kate è dunque rimasta incinta la seconda volta mentre era già incinta (aspettava infatti due gemelli, uno dei quali è però morto nelle prime fasi della gestazione) ed è riuscita a portare a termine la gravidanza, diventata in questo caso gemellare dizigotica (ossia derivata dalla fecondazione di due diverse cellule-uovo da parte di due diversi spermatozoi), mettendo al mondo Charlotte e Olivia con un parto cesareo programmato.
Le bimbe sono nate sane e alla nascita presentavano oltre a dei tratti somatici differenti, anche peso, dimensioni, sviluppo gestazionale e un gruppo sanguigno diversi. Quindi, anche se sono nate insieme, non possono essere considerate gemelle. Ma, a vederle camminare per strada con la loro mamma oppure mentre mangiano nei loro seggioloni, nessuno scommetterebbe un centesimo sul fatto che non lo siano.
Articolo originale pubblicato il 15 novembre 2016
Secondo i risultati di uno studio prospettico su oltre 2.126 donne, la vaccinazione Covid non causa infertilità nella coppia, i dati scientifici
Praticare lo yoga può davvero aiutare nel concepimento? Secondo alcuni studi questo è possibile. Ecco le 10 posizioni di rilassamento e meditazio...
Tutto quello che c'è da sapere su funzionamento, tempi, affidabilità e tipologie del test di gravidanza, la diagnosi per scoprire se si è incinta.
Scopriamo le proprietà di super food golosi e dei loro nutrienti, insostituibili alleati di benessere durante la ricerca di una gravidanza e nei m...
Aumentare le chance di avere un figlio con un dispositivo sicuro, valido e poco invasivo si può. Ecco le storie (a lieto fine) di chi ha provato l...
Durante l'eccitazione l'organismo maschile produce un fluido, detto precum o liquido pre eiaculatorio, utile per il passaggio degli spermatozoi e p...
Secondo uno studio epigenetico, una mamma sottoposta a fecondazione eterologa può trasmettere il proprio patrimonio genetico al bambino. Ecco come...
Uno studio condotto dall'Università del Queensland ha evidenziato come l'endometriosi non diagnosticata porti ad avere problemi nel concepire senz...
Esiste un momento giusto per il trasferimento degli embrioni quando ci si sottopone alla fecondazione in vitro? Secondo una ricerca, sviluppata dal...
I test di gravidanza potrebbero dare livelli diversi di Beta-hCG in caso di obesità, ma quasi nessuno lo sa.