Gentile dottore, innanzitutto grazie per la risposta. Abbiamo
effettuato un’ecografia di secondo livello alla nostra piccola ed è risultato che il rene destro e la vescica sono evidenziati e normali; sesso fenotipico femminile normale; surrenali evidenziate e normali.
Il rene sinistro presenta volume aumentato per doppio distretto con evidenza di due pelvi renali di cui quella inferiore si relaziona con
un parenchima renale normale mentre quella superiore si relaziona con
parenchima alterato dalla presenza di formazioni cistiche
apparentemente comunicanti fra loro (aspetto displastico tipo Potter
IV) dovuti ai calici dilatati, dei quali il pielone superiore presenta
dilatazione di maggiori dimensioni (19×16 mm); l’ecogenicità
parenchimale fra i calici dilatati è normale. Il quadro è
verosimilmente dovuto a stenosi del giunto pielo-ureterale del
distretto superiore. Assenti complicanze da massa occupante spazio. La
diagnosi differenziale con nefroblastoma del surrene sinistro sembra
essere escluda dalla visualizzazione del parenchima della ghiandola.
Naturalmente siamo preoccupatissimi e vorremo sapere se nostra figlia, una volta nata, potrà avere una vita tranquilla. Grazie tante per l’attenzione.
HomeEsperto RispondePediatra
Rene sinistro con volume aumentato per doppio distretto
Pubblicato il 20 marzo 2014
Buongiorno,
l’ecografia pare essere stata fatta molto bene.
Dopo la nascita farà ulteriori accertamenti ed é verosimile che debba essere sottoposta a intervento chirurgico o di eminefrectomia o di plastica del giunto, ma starei tranquillo sulla prognosi a distanza. Cordiali saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Pediatra
Categorie
Altre domande a Pediatra
Anna
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Roberta
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Mariateresa Messalli
Enzo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Mariateresa Messalli
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Paolo Tagliabue
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Mariateresa Messalli
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Paolo Tagliabue
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde