Buongiorno, sono una mamma di 29 anni con un figlio di 6 anni ed
incinta alla 36+5. Con questa 2° gravidanza, sono nati i miei problemi: alla
21° sett. di gravidanza, è stata riscontrata, al mio bimbo/a, una
pielectasia monolaterale sx con diam. 10mm; ho fatto ecografie ogni 3/4
sett. per tenere sotto controllo il tutto ed è rimasto invariato fino alla
35° sett. dove, è risultato che il rene sx è aumentato di
volume (53x38mm) con aspetto multicistico, con 2 cisti maggiori con diam.
2cm. Ieri ho eseguito una nuova eco di controllo e nelle osservazioni è
stato scritto: “rene fetale sx presenta aspetto multicistico (DAP>3cm) rene
controlaterale con regolari dimensioni ed ecostruttura, vescica presente
con ritmo regolare di riempimento e svuotamento”. Come conclusioni
invece: “quadro ecografico sospetto per rene
multicistico (potterII) monolaterale anche se non si può escludere una
displasia renale tipo Potter IV, secondaria ad uropatia ostruttiva. La
displasia cistica tipo Potter II, è spesso isolata, ma nel 50% possono
essere presenti anomalie cromosomiche, sindromi genetiche, altre
malformazioni cardiache. La prognosi, se il quadro è isolato e
unilaterale, è buona. A questo punto, le mie domande sono: cosa ci dobbiamo
aspettare alla nascita? L’amniocentesi non l’ho fatta ed in quest’ultima
eco è ricomparsa la parola “anomalia cromosomica”, mi devo
preoccupare? Quali posso essere le soluzioni al rene malato nei 2
tipi (Potter II e IV)? Grazie e spero mi rispondiate presto, molto
presto.
HomeEsperto RispondePediatra
Rene multicistico
Pubblicato il 13 luglio 2005
Gentile Signora Beatrice,
dalla ecografia sembrerebbe trattarsi di un rene multicistico. Normalmente
non sono presenti altre malformazioni associate e la prognosi è buona.
Ovviamente il piccolo ha soltanto un rene funzionante ma può avere una vita
normale. Comunque necessita una diagnosi di certezza post natale con
ecografia e dopo i trenta giorni, con una scintigrafia renale.
Distinti saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Rating: 5.0/5. Su un totale di 1 voto.
Attendere prego...
Specializzazione
- Pediatra
Altre domande a Pediatra
Sara
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Francesca
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Chiara Mancarella
Silvia
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Paolo Tagliabue
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Paolo Tagliabue
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Sara
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Pastore
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Sara Lanzini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde