Pediculosi!
Pubblicato il 22 luglio 2004
Anonimo
chiede:
Ho un problema che si trascina da tempo (nonostante gli
innumerevoli prodotti impiegati – shampoo/mousse/gel e vari metodi
intrapresi – distaccamento a mano/bagni di aceto/frizioni con alcool) e
che sta letteralmente ‘invadendo’ la ns. famiglia: la pediculosi!
Iniziata la ‘crociata’ con mia figlia di 10 anni, si è aggiunto il bimbo
di 2 (che purtroppo è ‘anti-shampoo’ e tentare quella strada è
impensabile) ed ora si è presentato sul piccolino di 10 mesi… Sapendo
che si tratta di prodotti nocivi ma anche che è una vera e propria
pestilenza, come posso risolvere il problema? Esistono dei rimedi
omeopatici? Premetto che utilizzo già il Tea-tree e l’olio di timo, ma
probabilmente non è stato sufficiente. Ho sentito dire che esistono anche
dei medicinali da assumere ma, essendo contraria alle assunzioni senza
ragione, vorrei ripiegarci se non c’è altro sistema. Del resto sono
ormai disperata!
Cara mamma,
il primo consiglio che do ai genitori di un bambino affetto da pidocchi
è quello di esaminare tutta la famiglia, genitori e nonni compresi, e,
se dopo terapia, l’episodio si ripresenta, disinfestare tutto quello che
è venuto a contatto con il capo dei bambini lavando ad alta temperatura
o, se ciò non fosse possibile, mettendo gli indumenti in un sacco di
plastica e “sigillarlo” per una decina di giorni (quando l’uovo si
dischiude dopo un massimo di 7 giorni se il pidocchio non si alimenta
(di sangue) muore.
Non esiste rimedio efficace al 100%, per cui può essere necessario
ripetere terapie con prodotti differenti. Esistono studi che dimostrano
che l’accurata pulizia locale del cuoio capelluto fornisce risultati
ottimi (spulciare la testa dei bambini). Visto il recidivare del
disturbo, le consiglio di dedicare alcune ore a staccare le lendini
utilizzando un pettine molto fine (pettinessa) intriso nell’aceto che
aiuta a staccare la lendine.
Inoltre per ricercare l’animale ci si riesce pettinando i capelli
bagnati del bambino con un pettine fine a capo bagnato (sperando che non
abbia una folta capigliatura). Inutile e potenzialmente dannoso il
petrolio. Inutili i rimedi omeopatici.
Cordiali Saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Pediatra
Se vuoi aggiornamenti su Pediculosi! inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Altre domande a Pediatra
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Pastore
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Pastore
Laura
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Paolo Tagliabue
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Paolo Tagliabue
Laura
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Cheyenne
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Irene
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Annarita
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Pastore
Emanuela
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Pastore
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde