Buongiorno,
oggi abbiamo effettuato un’ecografia morfologica a 20 settimane di gestazione.
Tutti i parametri sono nella norma fatta eccezione dei reni.
Il ginecologo ha riportato questo esito: “La vescica è presente normalmente estesa. I reni appaiono morfologicamente normali ma è presente una lieve distensione bilaterale della pelvi (7mm a sx e 6,4mm a dx)
I calici sono stesi, gli ureteri non sono visualizzabili. Il significato di questo reperto è incerto”.
Il rischio di una patologia delle vie urinarie (ostruzione delle vie urinarie o reflusso vescica-ureterale) è aumentato.
Abbiamo letto che questo campanello d’allarme potrebbe essere un rischio di sindrome di Down anche se il ginecologo ce lo ha escluso in quanto abbiamo effettuato nelle settimane scorse il test del DNA fetale che ha escluso la sindrome.
Vi chiedo se questi parametri dei reni rientrano nella norma e di tranquillizzarci, oppure se sono un serio pericolo di patologia futura.
Attendo riscontro.
Cordialmente.
HomeEsperto RispondePediatra
"Cosa significa una 'lieve distensione delle pelvi'?"
Pubblicato il 8 agosto 2018
Una dilatazione dei bacinetti è reperto frequente che va controllato in eco successive e dopo la nascita. Può essere indice di anomalia renale ma, con una certa frequenza, è una situazione che si risolve.
Escluse anomalie genetiche cosa pensare? I valori ai limiti vanno controllati in eco successive e, se persistono dopo la gravidanza, valutare nel tempo l’evoluzione che, in molti casi è, spontaneamente, favorevole.
Cordiali saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Pediatra
Altre domande a Pediatra
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Paolo Tagliabue
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anna
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Paolo Tagliabue
Vanessa
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Pastore
Rosa
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Pastore
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Anna
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Roberta
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott. Francesco Andolina
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Pilar Nannini
Anonimo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde
Dott.ssa Mariateresa Messalli
Enzo
chiede:Esperto RispondePediatra
risponde