Anonimo

chiede:

Salve dottoressa, le scrivo perché ho una bimba di tre anni che gioca spesso con il nostro cagnolino, che è arrivato poco prima che io rimanessi incinta. Il cane, che è sempre molto pulito, lecca spesso la bambina: lei lascia fare ma io ho paura che possa trasmetterle qualche patologia. Devo star tranquilla o devo fare in modo che la cosa non accada? La ringrazio.

Buongiorno signora, il legame che si instaura tra un bambino e il suo cane è molto importante per la crescita del bimbo stesso, occorre però molta attenzione da parte dei genitori, che dovrebbero controllare sempre questo rapporto cane-bambino, per prevenire il rischio di incidenti (morsi, zampate ecc) e infezioni. Alcune delle malattie che colpiscono il cane, infatti, possono essere trasmesse all’uomo (malattie “zoonotiche”). Per esempio una zoonosi pericolosa è la rabbia, una malattia virale che causa una infezione del sistema nervoso centrale, ma sono anche altre le infezioni possono essere trasmesse dal cane all’uomo (o bambino in questo caso), sia batteriche che virali. o anche fungine. Sarebbe meglio (per quanto possibile) cercare di evitare contatti troppo stretti o di baciare cani o gatti sulla bocca, anche se per la crescita del bambino è sicuramente utile e divertente giocare insieme al proprio amico a quattro zampe. Naturalmente controlli sanitari periodici dal veterinario saranno indispensabili per accertarsi dello stato di salute del cane:  gli esami clinici e le previste vaccinazioni sono importantissimi.

* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento

Fai la tua domanda Tutte le domande
Ti è stato utile?
Rating: 5.0/5. Su un totale di 1 voto.
Attendere prego...

Specializzazione

  • Pediatra

Categorie

  • Bambino (1-6 anni)